
Affascinante e coinvolgente l’ultimo libro di Giuseppe Errico.
Il monaciello nell’ultimo libro di Giuseppe Errico: “I misteri nei vicoli di Napoli”, pubblicato dalla Giannini Editore e che verrà presentato venerdì 28 febbraio alle ore 18 alla libreria Raffaello, via Michele Kerbaker,35, Napoli.
Dopo i saluti di Giulia Giannini della Gianni Editore, dialogheranno con l’autore: il sociologo Agostino Saselle, il regista e scrittore Ottavio Costa. Modera la giornalista Tiuna Notarbartolo.
Il libro di Giuseppe Errico esplora la figura del Munaciello, un folletto napoletano, attraverso un’analisi interdisciplinare che combina psicologia, antropologia, simbolismo, storiografia e studi culturali e letterari. L’autore indaga le tradizioni popolari legate al Munaciello, illustrando la sua natura ambigua, che presenta caratteristiche sia umane che sovrannaturali. Partendo da Napoli, Errico mostra il legame tra il folletto e la città, includendo una mappa dei vicoli in cui si nasconde. Collega inoltre il Munaciello ad altre figure mitico-simboliche europee e a personaggi come Pulcinella e Virgilio Mago. La seconda parte del libro raccoglie storie e aneddoti, enfatizzando l’importanza dei miti nella cultura popolare e invitando i lettori a esplorare il meraviglioso nella vita quotidiana.
GIUSEPPE ERRICO
Psicologo e ricercatore italiano noto per i suoi studi interdisciplinari che combinano psicologia, antropologia, simbolismo e cultura popolare. Specializzato nell’analisi delle tradizioni folkloristiche, ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare le figure mitologiche e leggendarie della cultura italiana, in particolare quella napoletana. L’autore ha scritto diversi saggi e articoli, offrendo una prospettiva unica sulla relazione tra miti popolari e l’identità culturale. Attualmente presidente dell’Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie e ricercatore nel campo delle scienze umane a indirizzo Antropologico-Trasformazionale.