
Nessuno si presenta per questo lavoro da 3300 euro: cosa succede-roadtvitalia.it
Questo è un lavoro per cui vi sono molti posti disponibili, ma non sono in tanti a presentarsi, nonostante l’ottima retribuzione. Di cosa si tratta
Lavorare e guadagnare uno stipendio più che dignitoso, che consenta di costruirsi un futuro, è importante. Tuttavia, non tutti i lavori, nonostante siano ben pagati, attirano persone che intendono svolgerli. Alla base ci sono i motivi più disparati, ed è per questo che ci sono lavori che, nonostante uno stipendio elevato, sono alla costante ricerca di personale. Sembrerebbe qualcosa di astratto, e invece sarebbe davvero così.
C’è una professione, in particolare, che starebbe, man mano, non proprio scomparendo, ma rallentando molto, e non solo in Italia, ma in molti Paesi europei. Scopriamo di quale impiego si tratta e quali sarebbero le ragioni di questo trend.
Questo lavoro ha uno stipendio elevato ma i candidati sono sempre meno: cosa sta succedendo
Nonostante sia un lavoro che offre retribuzioni molto competitive, questo impiego non è tra quelli per cui vi sono molti candidati.

Da quanto si apprende, si tratta del mestiere di camionista. È un lavoro indubbiamente faticoso, non c’è che dire, e la carenza non ha certo a che fare con gli stipendi, che come detto sono molto buoni. Il problema è proprio la fatica e anche il poco tempo libero a disposizione.
Le nuove generazioni, infatti, preferirebbero dei mestieri che bilancino maggiormente vita privata e lavoro. Peraltro c’è grande stress a cui si è sottoposti, scadenze, burocrazia e molto altro ancora. La mancanza di persone che lavorino come camionisti non ha a che fare solo con il nostro Paese, ma tutta Europa.
Mancherebbero, all’incirca, 500 mila camionisti. Oltre un terzo di coloro che fanno questo mestiere ha oltre 55 anni e per questo è necessario un cambio generazionale. Questa professione, nonostante tali carenze, è davvero una delle più pagate, e un camionista agli inizi della carriera prende più o meno 1.330 euro netti al mese, mentre chi ha più esperienza 1.750 euro. Coloro che invece lavorano all’estero, o a livello internazionale, prendono di più.
In Germania, lo stipendio può raggiungere anche 3.300 euro al mese. Dunque, nonostante si tratti di un mestiere con un’ottima retribuzione, quella del camionista non avrebbe più molto appeal, in particolare per la fatica fisica, psicologica e altre ragioni, come le normative europee.
Ad esempio? Indicazioni anti cabotaggio, divieto di riposare in cabina e distacco internazionale hanno il fine di rendere migliori le condizioni lavorative dei camionisti, ma in realtà sarebbero favorevoli solo a certi Paesi, in particolare in Europa dell’Est, e questo avrebbe portato a una competizione che non sarebbe del tutto equa.