giovedì, Giugno 8, 2023
HomeCronacaRanking QS, la Federico II vince il derby con la Stanford University

Ranking QS, la Federico II vince il derby con la Stanford University

“A proposito di classifiche universitarie, ecco il derby Federico II-Stanford, con cui abbiamo un rapporto storico. Derby sull’H-factor stravinto dalla nostra ingegneria civile e strutturale! Non ci credete? Verificate, verificate”, questo il post pubblicato su Facebook da Edoardo Cosenza, professore universitario di tecnica delle costruzioni, dopo aver letto i dati tratti da Qs Top Universities.

Classifica stilata da qualificate agenzie mondiali di ranking accademici. La Federico II batte si la Stanford University per 85,9 a 78,9, ma solo all’indice H del settore. L’università partenopea risulta invece al terzo posto in Italia nel settore dell’ingegneria civile e strutturale, dopo i Politecnici di Milano e di Torino. Stanford è inoltre al quarto posto nella classifica generale, mentre l’ateneo napoletano lo troviamo solo tra le posizioni 441 e 450.

Ma cos’è l’indice H?Lo spiega lo stesso Edoardo Cosenza, che su Facebook aggiunge: “L’H-factor è certamente a oggi il migliore parametro. Non perfetto ma il migliore. Il mio 22 è frutto di un lavoro mostruoso e costante di tanti anni”. ’H-index, o indice di Hirsch dal nome del professore dell’Università della California che l’ha proposto nel 2005 per quantificare la prolificità e l’impatto del lavoro degli scienziati sulla base del rapporto tra il numero delle loro pubblicazioni e le citazioni ricevute.

Federico II in costante miglioramento

Il traguardo raggiunto dalla Federico II è stato commentato anche dal rettore Gaetano Manfrendi, che scrive: “Siamo contenti perché negli ultimi anni la nostra università è mediamente in miglioramento”. Ovviamente non mancano le polemiche rivolte ai creatori della classifica globale, che penalizza atenei come quello napoletano: “Qs prende in considerazione soltanto gli studi in lingua inglese, e i nostri ricercatori di materie umanistiche pubblicano per lo più in italiano. Non è un problema che riguardi soltanto Napoli né solo l’Italia, infatti è in corso una polemica internazionale. Come Conferenza dei rettori abbiamo scritto a Qs per cercare di trovare una soluzione che non ci penalizzi nella graduatorie complessive. Comunque le valutazioni di Qs in ambito scientifico sono affidabili”.

Francesco Healy
Francesco Healy
Ho sempre odiato, sin dalla nascita, le bugie e le ingiustizie, dunque da grande avevo solo due strade da poter percorrere, quella del detective o del giornalista, ho scelto la seconda e il potere della penna, da sempre affascinato da tale professione.
RELATED ARTICLES

ARTICOLI RECENTI