
Questa è la Perla del Mediterraneo, puoi vivere qui spendendo pochissimo - roadtvitalia.it
Peschici è un borgo del Gargano perfetto per una vacanza low cost in Puglia: mare cristallino, cucina tipica e natura incontaminata.
Nella parte settentrionale della Puglia, stretta tra la costa e i boschi del promontorio del Gargano, c’è Peschici, un piccolo centro che spesso sfugge agli itinerari più battuti. Eppure, basta metterci piede per capire che questo borgo racchiude il cuore autentico della regione. Meno affollato delle vicine Gallipoli e Polignano a Mare, più intimo di Ostuni, Peschici offre tutto ciò che rende la Puglia indimenticabile, ma lo fa con un ritmo diverso, più lento, più vero. E soprattutto accessibile: una meta ideale per chi cerca mare, storia e buon cibo senza spendere troppo.
Vicoli bianchi, mare limpido e natura selvaggia
Peschici sorge su un’altura rocciosa che domina l’Adriatico, con il mare da un lato e il verde del Parco Nazionale del Gargano dall’altro. La prima impressione è quella di un presepe in pietra calcarea: case imbiancate a calce, tetti bassi, balconi fioriti e stradine che si snodano come in un labirinto. Camminare tra queste vie significa perdersi nel tempo, tra scorci sul mare e angoli nascosti dove il silenzio è rotto solo dal vento.

Sotto il borgo si stendono spiagge sabbiose e calette rocciose, tutte raggiungibili a piedi o in pochi minuti di auto. L’acqua è limpida, le scogliere proteggono baie appartate dove è possibile fare il bagno lontani dalla confusione. Molte sono libere, altre attrezzate, ma in generale i costi restano contenuti. Gli appassionati di esplorazione possono prendere una canoa e raggiungere grotte marine poco accessibili via terra, oppure indossare una maschera da snorkeling per scoprire la fauna marina del Gargano.
La natura intorno è intatta. Alle spalle del paese, sentieri ben segnati attraversano foreste di pini, lecceti, radure profumate di macchia mediterranea. Chi ama camminare troverà panorami che spaziano dal blu del mare al verde delle colline, in un contrasto che cambia luce e intensità durante tutta la giornata. E tutto questo, fuori stagione, può essere vissuto quasi in solitudine.
Castelli, chiese e cucina pugliese a prezzi locali
Il centro storico di Peschici è piccolo ma denso di storia. Il Castello medievale, in posizione panoramica, racconta le incursioni saracene e le resistenze locali. Dalle sue mura si osserva tutta la costa, fino alle Tremiti nelle giornate limpide. Poco distante, la Chiesa di Santa Maria di Calena conserva una delle testimonianze religiose più antiche della zona, legata ai monaci benedettini. Le piazze del borgo si animano in estate con feste popolari, concerti all’aperto, sagre dove si mangia e si balla con gli abitanti.
Ma è la tavola a raccontare meglio lo spirito del luogo. Le trattorie sono genuine, i prezzi bassi e il cibo straordinario. Si mangia pesce fresco, cucinato in modo semplice: zuppe di cozze, linguine alle vongole, fritture leggere. Ma anche i classici della Puglia dell’interno: orecchiette con cime di rapa, formaggi locali, verdure grigliate, focacce cotte in forno a legna. I menu turistici non esistono: qui si mangia come mangiano i residenti.
A Peschici, una cena in due può costare quanto un aperitivo in centro a Milano. Gli alloggi vanno da camere in affitto a piccole pensioni familiari con vista mare. E anche in alta stagione, è ancora possibile trovare soluzioni economiche senza rinunciare alla qualità.
Chi arriva a Peschici spesso ci torna. Perché non è solo un posto dove andare in vacanza, ma un luogo che lascia qualcosa. Una sensazione di quiete, un sapore che resta, un’idea diversa di Puglia.