
L’INPS sta regalando soldi alle famiglie italiane-roadtvitalia.it
Nuovi soldi in arrivo dall’INPS, e per ottenerli è necessario fare richiesta, in modo da essere inseriti in attesa. Quali requisiti avere
In un periodo di crisi economica come quello attuale, non è semplice destreggiarsi nel marasma di rincari e inflazione. Con il potere d’acquisto che tende ad abbassarsi, c’è bisogno di aiuti, in modo da supportare chi fa più fatica ad arrivare a fine mese.
Gli ultimi anni, hanno visto i vari governi che si sono succeduti, adoperarsi per mettere in campo incentivi atti a sostenere le famiglie, le imprese e altre categorie. D’altronde, pandemia e rincari avevano portato a pesanti conseguenze economiche, in realtà non solo nel nostro Paese, ma proprio a livello globale.
L’INPS, nel breve periodo, erogherà degli incentivi ad alcuni cittadini, se ne avranno i requisiti. Scopriamo insieme di quali benefici si tratta e chi può accedervi.
INPS, quali famiglie italiane potranno ottenere questo beneficio
Il provvedimento Carta dedicata a te, social card destinata a famiglie che possiedono i requisiti per averla, è stato rinnovato.

Attualmente, si tratta di una procedura in stand by, che però si dovrebbe sbloccare prossimamente. Non si sa ancora quando occorreranno i pagamenti, ma ci sono delle cose da verificare, per sapere se si ha diritto al suddetto beneficio.
I requisiti per ottenere la Carta Dedicata a te, sono i seguenti: in primis, il nucleo familiare deve essere formato da un minimo di tre persone, l’ISEE deve essere sotto i 15 mila euro, ed è importante chiederlo o aggiornarlo entro giugno 2025.
La famiglia che ha i requisiti non deve essere percettrice di altri incentivi tra cui Carta acquisti, assegno di inclusione, supporto formazione lavoro, Naspi. È invece compatibile con questo beneficio, l’Assegno Unico.
L’Isee dovrebbe essere, dunque, aggiornato quanto prima, altrimenti si rischia di essere esclusi dal sussidio in questione. La Carta Dedicata a te è, come detto, una social card che offre un beneficio una tantum, e che nel 2024 è stato pari a 500 euro circa.
Si può usare la card per comprare cibi, carburante, abbonamenti ai trasporti pubblici. Non si può fare richiesta, perché è l’INPS che si occupa di stilare una graduatoria. In genere, viene data precedenza a nuclei familiari in cui vi sono figli che hanno meno di 14 anni, o con figlio minorenne, e poi tutti gli altri nuclei.
Vedremo se quest’anno ci saranno dei cambiamenti e quando arriveranno i pagamenti del beneficio. Di certo, più avanti, vi saranno ulteriori aggiornamenti.