
Il borgo della Liguria da scoprire - roadtvitalia.it
Interessante borgo in Liguria dove trascorrere un weekend al mare senza spendere troppo. È una meta bellissima ed economica.
Con l’arrivo della stagione estiva cresce la voglia di concedersi qualche giorno di relax, anche solo un fine settimana, lontano dalla routine quotidiana. Tuttavia, i costi sempre più elevati dei viaggi spesso costringono a rinunce o a scegliere mete vicine per risparmiare almeno sul trasporto. Fortunatamente, in Liguria esistono ancora località dove è possibile godersi una vacanza bellissima senza dover spendere una fortuna. Tra queste, spicca Levanto, considerato il borgo più economico della Liguria e allo stesso tempo uno dei più affascinanti.
Levanto: il borgo ligure che unisce bellezza e convenienza
Individuare il luogo dove si spende meno non è semplice, dato che spesso i risparmi in una voce vengono compensati da spese maggiori in un’altra. Tuttavia, Levanto rappresenta un caso emblematico di territorio dove il costo della vita è nettamente inferiore rispetto alle vicine Cinque Terre, pur mantenendo un’offerta turistica di alto livello e un paesaggio incantevole.
Situato a soli 11 chilometri in linea d’aria dalle Cinque Terre, Levanto è un comune di poco più di 5.000 abitanti che si affaccia su un tratto di costa protetto dall’UNESCO e inserito nel Parco nazionale delle Cinque Terre. Molti turisti scelgono proprio Levanto come base per visitare in giornata i più famosi borghi delle Cinque Terre, sfruttando il comodo collegamento ferroviario.

Levanto è una rinomata località balneare con spiagge facilmente accessibili e pulitissime, ideali per chi ama il mare ma non vuole rinunciare a un soggiorno più economico rispetto alle mete più blasonate. La cittadina è particolarmente apprezzata dagli appassionati di surf, grazie alle sue onde perfette.
Oltre al mare, Levanto offre un centro storico di origine medievale ricco di fascino, con chiese, piazze e palazzi che raccontano secoli di storia. Il borgo dispone di un efficiente servizio di autobus e di numerose possibilità di noleggio biciclette. Da qui parte la Ciclabile MareMonti, una delle piste ciclabili più suggestive della Liguria, che collega Levanto a Bonassola e Framura attraverso un percorso immerso nella natura.
Dal punto di vista economico, Levanto propone soluzioni di alloggio più convenienti rispetto alle Cinque Terre, con alberghi tre e quattro stelle, bed & breakfast e appartamenti, soprattutto se si prenota con anticipo o ci si sposta un po’ fuori dal centro. Anche la ristorazione consente di contenere le spese: pizzerie e focaccerie offrono menù a prezzi contenuti, mentre alcuni ristoranti propongono piatti locali a base di pesce povero a meno di 20 euro, senza rinunciare alla qualità.
Come raggiungere Levanto e cosa vedere
Levanto è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. L’uscita autostradale è Carrodano-Levanto sull’A12 Genova-Livorno, con comodi parcheggi vicino alla stazione ferroviaria e al lungomare. La stazione ferroviaria di Levanto è servita dalla linea Genova-Cinque Terre-La Spezia, con collegamenti Intercity diretti da Milano e Genova.
Tra i luoghi di interesse spiccano la Piazza Cavour, la chiesa di Sant’Andrea, l’Oratorio di San Giacomo, la Chiesa di San Rocco e la Piazza della Loggia. Da non perdere la passeggiata lungo la ciclabile fino a Bonassola e Framura, immersi nel verde e con viste mozzafiato sul mare. Numerosi sono i sentieri escursionistici che collegano Levanto alle Cinque Terre, tra cui il percorso a piedi verso Monterosso, raggiungibile in circa tre ore.
Levanto è anche sede di eventi culturali e gastronomici di rilievo, come il Festival Amfiteatrof di musica classica, la Mangialonga – una passeggiata enogastronomica – e feste tradizionali come quella di San Giacomo, con processioni religiose e spettacoli pirotecnici.