
Come risparmiare sui biglietti del treno - roadtvitalia.it
Viaggiare low cost, con biglietti del treno a prezzi stracciati è possibile: c’è un trucco che lo permette ed è assolutamente da conoscere.
Viaggiare in treno in Italia può essere un’esperienza conveniente se si conoscono le strategie giuste per risparmiare sul costo dei biglietti. Con la crescente concorrenza tra Trenitalia e Italo, le opportunità di ottenere tariffe scontate sono molteplici, ma spesso sfuggono ai viaggiatori occasionali. Vediamo come approfittare delle promozioni, pianificare le prenotazioni e utilizzare programmi fedeltà per ridurre significativamente le spese di viaggio.
Come risparmiare sui biglietti del treno
Prenotare in anticipo è la chiave per accedere alle tariffe più vantaggiose. Entrambe le compagnie ferroviarie, Trenitalia e Italo, mettono in vendita i biglietti fino a sei mesi prima della partenza. L’ideale è procedere all’acquisto con almeno 2-3 mesi di anticipo, poiché i prezzi tendono ad aumentare man mano che ci si avvicina alla data del viaggio. Un’analisi condotta da GoEuro ha rilevato che acquistare con un mese di anticipo consente un risparmio medio del 35%, pari a circa 31 euro in meno rispetto al prezzo del biglietto all’ultimo momento.
Inoltre, viaggiare in giorni come martedì, mercoledì o sabato e preferire orari non di punta può aumentare le possibilità di trovare biglietti economici. Secondo Trainline, prenotando con almeno 20 giorni di anticipo, si possono ottenere sconti fino al 54% sulla tratta Milano-Roma e quasi il 50% sulla Firenze-Roma. Tra le tariffe più convenienti figurano i biglietti Super Economy di Trenitalia e Low Cost di Italo.

Le compagnie ferroviarie italiane propongono diverse promozioni dedicate a specifiche categorie di viaggiatori. L’offerta Me&You di Trenitalia consente di viaggiare in coppia con sconti fino al 50% sui treni Intercity e Intercity Notte, valida per tutte le classi eccetto alcune categorie di cabine. Anche Italo propone un’opzione simile chiamata «Italo 2×1», che permette di pagare un solo biglietto per due persone con uno sconto del 50%.
Per le famiglie, Trenitalia offre l’opzione FrecciaFAMILY, che consente ai ragazzi sotto i 15 anni di viaggiare gratuitamente e agli adulti di usufruire di uno sconto del 50%. Italo, con la promozione «Italo Famiglia», garantisce viaggi gratuiti ai bambini sotto i 14 anni e uno sconto del 50% agli adulti, con la condizione che il gruppo comprenda da 2 a 4 viaggiatori con almeno un maggiorenne.
Per gli over 60, Trenitalia propone l’offerta FrecciaSENIOR, con prezzi fissi a partire da 29 euro per la seconda classe su Frecciarossa e Frecciargento, mentre Italo offre «Italo Senior», con sconti fino al 60% per viaggiatori over 60 in classi Smart e Prima.
Tra le promozioni dedicate ai viaggi di andata e ritorno, Trenitalia prevede l’offerta «A/R in giornata», che garantisce sconti fino al 60% nei weekend, mentre Italo propone la promozione «A/R Magic» con risparmi fino al 60% per viaggi tra lunedì e giovedì.
Strumenti digitali, programmi fedeltà e carnet per viaggiatori frequenti
Per chi cerca il miglior compromesso tra prezzo, tempo e comodità, utilizzare piattaforme di confronto prezzi come Kombo e Trainline è fondamentale. Kombo consente di combinare treni, autobus e aerei, risparmiando fino all’80% su viaggi lunghi, mentre Trainline offre un ampio confronto tra più di 270 compagnie e integra carte fedeltà come CartaFRECCIA e Italo Più.
Esistono anche piattaforme di rivendita come Lowcomotive e Trovaunposto, che permettono di acquistare biglietti ceduti da altri viaggiatori a prezzi scontati, con garanzie sulla validità del titolo di viaggio.
I programmi fedeltà Italo Più e CartaFRECCIA sono strumenti preziosi per accumulare punti e ottenere biglietti premio o sconti importanti. Con Italo Più, ad esempio, 800 punti permettono di avere un biglietto gratuito per tratte brevi, mentre CartaFRECCIA consente di accumulare punti su ogni euro speso e di raggiungere status che offrono ulteriori vantaggi come accesso alle lounge e upgrade gratuiti.