
Questo borgo marinaro ha mantenuto la sua bellezza intatta - Roadtvitalia.it / Credits: Instagram @Freesoulontheroad
Panorami mozzafiato tra mare e verde, questo borgo marinaro antichissimo è poco conosciuto ed ha mantenuto intatta la sua bellezza.
Nel cuore della Liguria, tra le celebri Cinque Terre e la rinomata Sestri Levante, si cela un gioiello poco conosciuto ma dal fascino irresistibile: Bonassola, un borgo marinaro che incanta per la sua atmosfera autentica, paesaggi incontaminati e un mare dal colore cristallino.
Questa località rappresenta una meta ideale per chi desidera coniugare relax, natura e cultura in un contesto storico unico.
Bonassola, un tesoro nascosto della Liguria
Bonassola si distingue per la sua posizione strategica: adagiata tra alte colline e bagnata dal Mar Ligure, offre una vasta spiaggia di sabbia fine e un mare dalle mille sfumature di blu che la rendono particolarmente apprezzata durante la stagione estiva. Il borgo conserva intatto il suo fascino tradizionale grazie a un centro storico caratterizzato da case color pastello, stretti vicoli e piccole piazze animate da edifici di grande valore architettonico. Questo borgo ligure rappresenta una vera chicca per gli amanti delle atmosfere autentiche e delle tradizioni marinare, offrendo un’esperienza di soggiorno lontana dal turismo di massa, ma ricca di suggestioni e bellezze naturali.
Oltre al paesaggio mozzafiato, Bonassola vanta un importante patrimonio culturale che merita attenzione. Tra le sue attrazioni principali si trova la chiesa parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria, edificata presumibilmente nella prima metà del XVI secolo e successivamente rimaneggiata, che rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa locale. Non meno importante è l’ex Oratorio di Sant’Erasmo, risalente allo stesso periodo storico, oggi trasformato in spazio espositivo e sede di eventi culturali e conferenze. Questo luogo testimonia la vitalità culturale del borgo e la volontà di conservare e valorizzare il proprio passato.

La visita prosegue nella frazione di Montaretto, che conquista per i suoi panorami spettacolari e per la presenza di due edifici religiosi di rilievo: l’Oratorio di San Rocco e la chiesa parrocchiale di San Pietro, che arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico della zona. Infine, nella frazione di Reggimonti, si trova la suggestiva chiesa di Santa Maria Assunta, costruita tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, una testimonianza preziosa della storia medievale del territorio. A completare il quadro storico-artistico vi sono anche Palazzo Paganetto del Settecento e il Palazzo Vinzoni, due dimore signorili che contribuiscono a delineare l’identità architettonica di Bonassola.
Non si può dimenticare il castello alle spalle del centro storico, risalente al 1561, che domina il borgo e offre uno scorcio suggestivo su tutta la zona circostante, consolidando il senso di continuità storica e la presenza di antiche fortificazioni. Il connubio tra mare, storia e natura rende Bonassola una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio fuori dagli itinerari più battuti. Le sue spiagge ampie e pulite, il mare trasparente e la rigogliosa vegetazione circostante costituiscono un invito al relax e alla scoperta.
Le passeggiate lungo il lungomare e nei sentieri che si snodano tra le colline permettono di immergersi completamente nell’atmosfera ligure, fatta di tradizioni antiche e di un ritmo di vita che ancora oggi conserva la sua autenticità. La posizione di Bonassola, a breve distanza dalle Cinque Terre, consente inoltre di pianificare escursioni giornaliere verso altre località di grande richiamo, senza rinunciare però alla tranquillità di questo borgo meno affollato ma altrettanto affascinante. Bonassola si conferma così una meta perfetta per l’estate e per tutto l’anno, capace di offrire un’esperienza completa e autentica, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la ricchezza culturale e la calda accoglienza del territorio ligure.