
Sabato 8 e domenica 9 marzo si apriranno i battenti del Pierrot Danza, giunto alla quindicesima edizione ma nel teatro che lo ha ospitato la primissima volta: il Nuovo Teatro San Raffaele di Roma. Un teatro caro alla direttrice artistica Alessandra Micarelli che ha voluto così ricondurlo a casa, con la determinazione e l’entusiasmo di sempre e l’alone romantico che lo ha sempre contraddistinto. “L’idea del Pierrot é una figura romantica che mi è sempre piaciuta – racconta la direttrice artistica – come il suo irraggiungibile amore. Sulla figura della luna ho creato il logo dell’evento, dove la sagoma di una ballerina ne segue le linee. Il colore dell’evento è il blu, come le notti di luna”. E dunque si riparte. Intanto con nomi che e cognomi capaci di creare il giusto mix di competenze ed adrenalina. Tornerà la presidentessa della commissione Gloria Bandinelli che, insieme alla maitre de ballet del Teatro dell’Arena di Verona e dell’Accademia di Pechino Francesca Corazzo, si occuperà dei giovani talenti della danza classica. Per la danza contemporanea ci sarà invece la danzatrice e coreografa Dasa Grgic, da sempre ispirata alla tecnica ed al repertorio di Alwin Nikolais. Per il modern, la direzione artistica ha puntato su Ricky Bonavita, coreografo, danzatore e docente di tecnica di danza moderna e contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza Roma e di tutta Europa! Per la Propedeutica e la Predanza tornerà Elena Viti, docente dell’Accademia Nazionale Elena Viti. Con anche la presenza del maestro e talent scout Mirko Sabatini, protagonista al Nuovo Teatro San Raffaele di Roma che si attende gremito in ogni ordine di posto. E così sabato 8 e domenica 9 marzo, il Pierrot Danza tornerà alla casa natìa, ovvero nel Nuovo Teatro San Raffaele di Roma, nel bellissimo quartiere Trullo, con gli affreschi della street art dipinti sulle facciate delle case popolari a fare da imperdibile cornice. “Lo sguardo di Pierrot andrà oltre il week end dell’8 e del 9 marzo – spiega la direttrice artistica – infatti stiamo già programmando lo stage di luglio e scegliendo artisti consoni alla storia del concorso, oltre che in grado di offrirci quel quid in più in occasione del quindicinale. Offriamo workshop di danza classica, moderna, contemporanea e fisiotecnica. Infine garantiamo borse di studio allo stage Crystal of Dance di Porto San Giorgio in scena dal 19 al 27 luglio. Ma non mancheranno altre sorprese”. Saltando a piè pari dal passato al futuro, il Pierrot Danza è quasi pronto ad alzare il sipario per la grande festa. “Non posso che ringraziare il nostro partner Danza&Co che grifferà premi in abbigliamento di danza al Miglior Talento di ogni disciplina – chiude la Micarelli – con anche uno stand espositivo nell’atrio del Nuovo Teatro San Raffaele per poter portare con sé un ricordo di questa appassionante due-giorni con il Pierrot Danza.” Per essere aggiornati in tempo reale su tutte le info, per conoscere la storia del Pierrot Danza e per poter scaricare i moduli d’iscrizione si segnala il sito internet ufficiale www.concorsopierrotdanza.com