
Il ritorno di un bonus INPS - www.roadtvitalia.it
Quello che in molti si domandano è: ma se ho un ISEE inferiore a una determinata cifra, non potrò mai ottenere alcun tipo di agevolazione fiscale o bonus? A quanto pare non è sempre così.
Una delle cifre che viene messa in campo quando ci sono delle limitazioni per quel che riguarda i bonus è dei 25mila euro. Una cifra che caratterizza molte famiglie in un anno. Ma davvero non si possono ottenere degli incentivi economici?
Cerchiamo di capire insieme nel dettaglio perché, a quanto pare, non è proprio così. C’è anche la possibilità di ottenere un bonus che può anche arrivare a 800€. In cosa consiste? Vediamolo insieme.
Un bonus che l’Inps ha rimesso in campo
I requisiti ed il modello ISEE sono i punti cardine e base per poter ottenere e ricevere determinati bonus. Ma non sempre, tutti riescono ad arrivarci a queste cifre o riescono ad avere/ottenere quel bonus, anche solo per un soffio. Questo vuol dire che per loro non ci sarà mai nessuna agevolazione fiscale? A quanto pare non è così.
Si tratta di un bonus che è destinato ai figli dei dipendenti pubblici e che verrà messo a disposizione, anche per quest’anno, da parte dell’INPS: 800€ per un corso di lingue che fornisca una certificazione conforme al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Cefr). Sono stati messi a disposizione ben 6100 contributi, ma ovviamente sono richiesti dei requisiti specifici per poterli ottenere.
Partiamo dal presupposto che, per iscriversi al bando, c’è però tempo solo fino a settembre prossimo. Nel dettaglio, questo bonus è una borsa di studio che la stessa INPS Il nome ufficiale, che mette a disposizione degli studenti di elementari, medie e superiori il bonus, si chiama “Corso di lingue in Italia anno 2025”. Riceverlo, significa che ci si è iscritti a un corso di lingue e che, al suo termine, si abbia un esame di certificazione Cefr tra il livello A2 e il livello C2.
Ecco tutti i requisiti
Il corso deve avere una durata compresa tra i 4 e 9 mesi e con almeno 60 ore di lezione in presenza. Ma quanti tipi di contributi sono stati ufficialmente messi in campo?

Sono tre:
- fino a 600 borse di studio per gli studenti di quarta e quinta elementare;
- fino a 2.000 borse di studio per gli studenti della scuola secondaria di primo grado (le medie);
- fino a 3.500 borse di studio per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado (le superiori).
Quali sono i requisiti per ottenerlo? Per fare richiesta bisogna essere figli di dipendenti pubblici, essere studenti iscritti alla scuola primaria, nelle classi quarta e quinta, o alle scuole secondarie, ma non avere più di 23 anni di età.