
Un paesaggio mozzafiato(www.roadtvitalia.it)
Nel cuore della Puglia erge maestosa, un luogo che incanta per la sua straordinaria bellezza naturale e per la sua ricchezza storica.
Questo canyon, che si estende per circa 20 chilometri e raggiunge profondità di oltre 200 metri, è considerato uno dei più affascinanti d’Europa. Le sue formazioni rocciose uniche, l’ecosistema variegato e le testimonianze storiche raccontano secoli di civiltà, rendendolo un sito imperdibile per chi ama la natura e la cultura.
La Gravina di Laterza è caratterizzata da un paesaggio che sembra uscito da un dipinto. Le pareti di calcare bianco, scolpite dal vento e dall’acqua nel corso dei millenni, creano un contrasto straordinario con il verde della vegetazione circostante. Qui, la natura si esprime in tutta la sua forza, offrendo scenari che vanno dal profondo blu del cielo al verde intenso delle macchie mediterranee. Gli appassionati di trekking e fotografia troveranno in questo luogo un vero paradiso, con sentieri che si snodano lungo il canyon e panorami che cambiano ad ogni angolo.
Un ecosistema unico
La Gravina di Laterza non è solo un luogo di bellezza, ma anche un’importante area protetta che ospita una biodiversità straordinaria. Qui vivono molte specie di flora e fauna, alcune delle quali sono rare e endemiche. Le valli e le pareti del canyon offrono habitat ideali per uccelli rapaci, come il falco pellegrino e il nibbio bruno, che possono essere avvistati mentre planano maestosi nel cielo. Inoltre, le grotte e le cavità presenti nella roccia sono rifugio per diverse specie di pipistrelli, contribuendo così all’equilibrio ecologico dell’area.
La Gravina di Laterza è anche un sito ricco di storia. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all’epoca preistorica, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Le cavità naturali sono state utilizzate come rifugi e luoghi di culto dalle popolazioni che si sono succedute nel tempo. Tra le testimonianze più affascinanti c’è la presenza di antiche chiese rupestri, come quella di San Marco, che risalgono al periodo bizantino e offrono uno sguardo sulla vita spirituale dei nostri antenati.
Un altro aspetto interessante è la presenza di insediamenti medievali, con imponenti castelli e torri di avvistamento che punteggiano il panorama. Queste strutture raccontano la storia di un territorio strategico, teatro di battaglie e scambi culturali tra diverse civiltà, tra cui quella normanna e quella sveva. La Gravina di Laterza, quindi, non è solo un canyon, ma un palcoscenico su cui si è svolta la storia d’Italia.

Visitare la Gravina di Laterza significa immergersi in un’esperienza unica, che va oltre la semplice osservazione della natura. Gli amanti dell’avventura possono cimentarsi in attività di canyoning, un modo entusiasmante per esplorare le formazioni rocciose e le acque cristalline che scorrono nel canyon. I percorsi di trekking sono ben segnalati e adatti a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, offrendo la possibilità di scoprire angoli nascosti e panorami spettacolari.
Inoltre, il territorio circostante è ricco di aziende agricole e produttori locali che offrono la possibilità di degustare i prodotti tipici pugliesi. L’olio extravergine d’oliva, i vini pregiati e i piatti a base di prodotti freschi della terra sono solo alcune delle delizie che si possono assaporare. Questo connubio tra natura e gastronomia rende la visita alla Gravina di Laterza un’esperienza sensoriale completa.
La Gravina di Laterza è, senza dubbio, una delle meraviglie naturali da non perdere, un angolo di paradiso che racconta storie di un passato affascinante e offre esperienze indimenticabili a chiunque decida di esplorarla.