
Oltre 30 artisti tra pittori, scultori, fotografi, performer e musicisti saranno i protagonisti de “Il Sogno Verde“, la kermesse dedicata al rapporto dell’uomo con la natura dal 10 settembre al 1 ottobre a Napoli. L’inaugurazione prevista per sabato 10 settembre si svolgerà presso il Real Orto Botanico di Napoli dalle 10.30 alle 13.30 per proseguire poi all’Anywhere Art Company alle ore 18.
Il Sogno Verde: il rapporto dell’uomo con la natura
‘Il Sogno Verde’ si pone come una ricognizione sul rapporto dell’uomo con la natura che coinvolge autori e interpreti di differenti ambiti – arte, musica, poesia, video – per una riflessione su molti aspetti del nostro esistere. Questo progetto si presenta come un’indagine aperta e in itinere, che guarda ai caratteri problematici della relazione fra l’uomo e il proprio paesaggio vitale ma con l’intento di contribuire, anche attraverso l’arte, a ristabilire un dialogo più diretto e schietto con l’orizzonte naturale che ci circonda. Le opere presenti sono tutte installazioni nella natura, pensate in maniera non invasiva – in modo da non arrecare danno all’ambiente- e con tecniche e materiali differenti. Inoltre, per tutta la durata dell’inaugurazione, si terrà una performance musicale di Elio Martusciello – dal titolo “All’ombra dell’albero“, per computer e due contrabbassi (Elio Martusciello, computer; Renato Grieco, contrabbasso; Umberto Lepore, contrabbasso).
Il Sogno Verde: la galleria Anywhere Art Company
Alla galleria Anywhere Art Company, invece, saranno esposte altre opere degli artisti in mostra presso il Real Orto Botanico a cui si aggiungono, per derivazione storica e continuità tematica, opere degli artisti Ettore Sordini (pittura), Ettore Innocente (arte concettuale), Enrico Gallian (pittura), Mimmo Grillo (pittura), Claudio Fazio (pittura, scultura), Virginia Fagini (pittura), Beate von Essen (pittura), Sylvia Krieg (pittura). Alla chiusura della mostra presso il Real Orto Botanico, durante il finissage dell’iniziativa che si svolgerà sabato 1 ottobre 2016, si terrà una performance musicale di Simone Alessandrini (sassofoni e clarinetti auto costruiti) e Marzouk Mejri (voce, percussioni).