
Sunscreen patch: cosa sono e le diverse tipologie (www.roadtvitalia.it)
L’estate è ormai nel vivo e, con l’aumento delle temperature, cresce anche l’attenzione verso la protezione della pelle.
Tra le ultime tendenze virali, soprattutto su TikTok, si stanno affermando gli sunscreen patch o UV stickers, piccoli adesivi da applicare direttamente sulla pelle che promettono di offrire una barriera contro i raggi UV e di segnalare quando è necessario riapplicare la crema solare. Ma cosa sono esattamente questi prodotti e come vanno utilizzati?
La protezione solare resta un elemento imprescindibile per prevenire scottature, macchie scure e invecchiamento precoce della pelle. Tuttavia, uno degli errori più comuni è dimenticare di riapplicarla dopo qualche ora di esposizione. Proprio da questa esigenza nascono gli adesivi solari, diventati popolari grazie ai social network, che propongono soluzioni alternative e innovative per monitorare la protezione cutanea.
Gli sunscreen patch si dividono principalmente in due categorie. La prima comprende adesivi pensati per essere posizionati su zone del corpo particolarmente esposte e sensibili come naso, guance o fronte. Questi cerotti fungono da complemento alla crema solare tradizionale, offrendo una protezione mirata e aggiuntiva nelle aree più soggette a scottature.
La seconda tipologia è rappresentata dagli adesivi con rilevatori UV integrati: si tratta di patch dotati di speciali sensori che cambiano colore al variare dell’esposizione ai raggi ultravioletti, segnalando così il momento esatto per riapplicare la protezione solare. Questa innovazione è particolarmente utile per chi tende a dimenticare le successive applicazioni, garantendo un monitoraggio costante dell’efficacia del filtro solare.
I materiali con cui sono realizzati questi prodotti variano dal idrocolloide al silicone, fino a tessuti specificamente trattati per filtrare i raggi UV. Le forme e le dimensioni sono diverse, adattandosi alle varie parti del corpo; alcuni sono trasparenti o neutri per mimetizzarsi con la pelle, altri invece sono decorativi e divertenti, assumendo forme di cuore, luna, stella o fulmine, rendendo così l’applicazione anche un momento di stile.
Come utilizzare i sunscreen patch rivelatori
Per garantire la massima efficacia, è fondamentale applicare lo sunscreen patch su una pelle pulita e asciutta, scegliendo una zona ben visibile e esposta al sole, come la parte superiore del braccio. La posizione è cruciale per assicurare una corretta rilevazione dell’esposizione ai raggi UV.
Dopo aver applicato l’adesivo, si deve procedere con l’applicazione della crema solare: sia le formule minerali che quelle chimiche sono compatibili con il patch. È importante attendere circa 30 secondi affinché la crema venga completamente assorbita. A questo punto, l’adesivo diventerà trasparente, segno che ha riconosciuto la presenza del filtro solare e sta funzionando correttamente.
Con il passare del tempo e l’esposizione continua, lo sticker cambierà colore per avvisare che è giunto il momento di riapplicare la protezione. Questa funzione rappresenta un valido aiuto soprattutto per chi passa molte ore all’aperto e vuole evitare il rischio di scottature senza dover ricordare continuamente di spalmare la crema.
In Italia, gli sunscreen patch sono ormai disponibili anche grazie a marchi emergenti come Apricot, un brand tedesco che ha recentemente lanciato questi prodotti sul mercato nazionale, contribuendo a diffondere questa soluzione innovativa e pratica.

Pur essendo un prodotto utile e comodo, chi ha la pelle particolarmente sensibile dovrebbe fare una prova preliminare prima di utilizzare gli adesivi solari, poiché alcune colle o materiali potrebbero causare irritazioni o allergie da contatto.
Nonostante la comodità di questi patch, è fondamentale ricordare che il fattore di protezione solare (SPF) rimane indispensabile. Gli adesivi non sostituiscono la crema solare ma la integrano, offrendo un controllo più preciso e personalizzato dell’esposizione ai raggi UV.
Con l’arrivo della stagione calda, aggiungere gli sunscreen patch alla propria routine di protezione cutanea può rappresentare un valido alleato per evitare danni solari e mantenere la pelle sana e protetta. Questi prodotti, oltre a essere funzionali, si presentano anche come un accessorio trendy da portare sempre con sé, soprattutto in spiaggia o durante le attività all’aperto.