
Come raggiungere Andorra La Vella (www.roadtvitalia.it)
Quando si parla di viaggi in Europa, le mete più comuni sono quasi sempre le stesse: Parigi, Londra, Berlino e Roma.
Esiste un piccolo principato incastonato tra Spagna e Francia che meriterebbe maggiore attenzione: Andorra e la sua capitale, Andorra La Vella. Questa città detiene il primato di essere la capitale più alta d’Europa, situata a oltre 1.000 metri di altitudine. Circondata da maestose vette dei Pirenei, Andorra La Vella offre paesaggi mozzafiato, un ricco patrimonio culturale e storico, rendendola una meta ideale per chi cerca un’esperienza diversa.
Per raggiungere Andorra La Vella, l’assenza di un aeroporto internazionale può sembrare un ostacolo, ma non lo è. Partendo da Bologna, abbiamo trovato un volo diretto per Saragozza a un prezzo incredibilmente conveniente di 16€ a persona, andata e ritorno. Dalla capitale aragonese, abbiamo noleggiato un’auto con Centauro, approfittando di un’assicurazione full kasko, per affrontare il viaggio verso Andorra, distante poco più di 300 km. Il percorso in auto è spettacolare: si snoda attraverso un paesaggio che passa da tratti desertici a zone lussureggianti, offrendo una vista panoramica che lascia senza fiato. Per chi preferisse non guidare, sono disponibili bus che collegano Saragozza e Barcellona con il principato.
Cosa fare ad Andorra La Vella
Andorra La Vella è una città affascinante e ricca di sorprese. Il principato è conosciuto principalmente come meta sciistica invernale, ma il suo fascino va ben oltre le piste da sci. Governato da una diarchia composta dal presidente della Francia e dal Vescovo di Urgell, Andorra è un piccolo stato con una popolazione di circa 20.000 abitanti. La lingua ufficiale è il catalano, e il paese è celebre come paradiso fiscale, dove il settore bancario fiorisce.
Nonostante la sua dimensione ridotta, Andorra La Vella offre una varietà di attività e attrazioni. Una delle esperienze più rinomate è una visita a Caldea, il centro termale più grande d’Europa, che si estende su ben 18.000 mq. Qui è possibile rilassarsi in piscine termali, godere di saune, hammam e percorsi benessere. Abbiamo prenotato un ingresso serale, che ci ha permesso di vivere un’atmosfera magica, con spettacoli musicali dal vivo mentre ci immergevamo nelle acque calde. Insomma, un modo perfetto per iniziare la nostra avventura.

Il secondo giorno a Andorra La Vella ci ha riservato sorprese inaspettate. Il sole splendeva, anche se l’aria era frizzante, tipica delle montagne. Dopo una colazione in una panetteria locale, ci siamo avventurati per le strade della città. Tra i punti di interesse, il Casinò di Andorra e le installazioni artistiche, come le sette statue dorate dei “7 Poetes”, opera dell’artista Jaume Plensa, che si trovano nella piazza centrale. Queste statue, sebbene di un design semplice, richiamano l’attenzione e raccontano una storia legata alla cultura catalana.
Procedendo verso la parte alta della capitale, ci siamo imbattuti nella chiesa di Sant Esteve, risalente al XII secolo, che rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio religioso andorrano. L’atmosfera che si respira nei vicoli acciottolati è unica, con un silenzio quasi mistico che invita a perdersi e scoprire angoli nascosti.
La Casa de la Vall, sede del Parlamento Nazionale, è un altro luogo da visitare. Questo edificio storico non è solo un simbolo della sovranità andorrana, ma anche un luogo di grande importanza culturale. Qui, la storia del principato si intreccia con la vita quotidiana dei suoi abitanti.
Trekking tra natura e sport ad Andorra La Vella
Per chi ama l’attività fisica, Andorra offre numerosi sentieri per il trekking. Abbiamo deciso di esplorare il sentiero Passeig del Rec del Solà, un percorso panoramico che si snoda attraverso la città. La camminata è semplice e accessibile a tutti, e regala una vista spettacolare sulla natura circostante. Durante il tragitto, ci siamo imbattuti in orti e giardini che sembravano fuori dal tempo, un perfetto esempio di come la vita rurale si integri con quella urbana.
Inoltre, Andorra è un luogo ideale per chi ama volare con il drone. Seguendo le normative europee, abbiamo potuto utilizzare i nostri droni per immortalare panorami incredibili. È importante rispettare le regole locali, come non sorvolare determinati monumenti e mantenere un’altezza di volo adeguata. Questo ha reso la nostra esperienza ancora più unica, permettendoci di catturare la bellezza di Andorra da angolazioni inusuali.