
Quali sono le tariffe per il tuo cellulare più convenienti? - www.roadtvitalia.it
Sono ormai parte della nostra vita, tanto che non riusciamo a farne a meno in nessun momento: stiamo parlando dei cellulari.
Una delle domande che maggiormente ritorna è: quanto mi costa una scheda per il cellulare? In mezzo a quali tariffe mi devo barcamenare? Le offerte sono davvero tante che, molto spesso, è difficile davvero saper scegliere.
Per questo motivo, vediamo insieme quali sono le più convenienti e quali no in questo mese di maggio, dalle più note alle meno note. Giusto per avere un’idea generale di cosa andiamo incontro.
Cellulare: ma quanto mi costi?
Le tariffe per i nostri cellulari cambiano di giorno in giorno e, al tempo stesso, anche noi corriamo dietro al risparmio anche per poter fare una chiamata o per poter avere sempre il nostro cellulare connesso ad internet. Ma la domanda che più corre è: quanto mi costa tutto questo? Certo, è necessario fare una scrematura di quali tariffe convengano e quali no.
Per questo motivo, anche se solo per questo mese di maggio, diamo insieme un’occhiata a quali sono quelle più convenienti e quali no, anche a partire da quelle più note e conosciute, arrivano a quelle invece di ultima generazione. I principali operatori si sfidano a colpi di Giga e di chiamate illimitate per attirare quanti più utenti possibili mentre le più piccoli lo fanno a colpi di prezzi quanto più ribassati possibili.
Le offerte delle principali compagnie telefoniche
Ma quali davvero convengono? Partiamo analizzando Tim. La sua soluzione più economica vede minuti illimitati, 200 SMS e traffico dati illimitato in 5G a meno di 5 euro al mese, con la specifica che è riservata a chi proviene da alcuni operatori virtuali. Ci sono anche proposte come, a soli 5,99 euro, ci permette di avere 100 GB in 5G, con minuti e SMS illimitati.

Dall’altro lato risponde la Vodafone che, a meno di 7 euro, offre minuti e SMS illimitati e fino a 150 GB di traffico internet. C’è anche un’offerta per la famiglia, con giga illimitati a meno di 10 euro mensili. Inoltre, non dobbiamo dimenticare, che c’è anche Wind che offre il pacchetto completo con fibra ultraveloce fino a 2,5 Gbps e una SIM con minuti illimitati e giga senza limiti, a soli 30 euro al mese.
E per quel che riguarda gli operatori virtuali, invece, abbiamo Iliad che prevede 120 GB in 4G/5G con minuti e SMS illimitati a meno di 8 euro. O anche HO Mobile che ci offre, se si è nuovi clienti, 200 GB in 5G con minuti e SMS illimitati a 9,99 euro. Insomma: c’è davvero l’imbarazzo della scelta.