
Inps, nel cedolino di luglio un regalo: cosa devi controllare subito - Roadtvitalia.it
Un super regalo dall’Inps in arrivo con il cedolino di luglio, potrai trascorrere un’estate più leggera: cosa devi controllare subito.
Con l’arrivo della pensione di luglio, molti pensionati italiani riceveranno un’importante integrazione al proprio assegno mensile: la quattordicesima INPS 2025.
Questa misura, confermata anche per quest’anno dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, rappresenta un contributo economico aggiuntivo pensato per sostenere i pensionati con redditi più bassi, offrendo un sostegno concreto in vista delle spese estive e delle vacanze.
I requisiti per accedere alla quattordicesima INPS 2025
L’INPS ha ribadito che per beneficiare della quattordicesima nel 2025 è necessario rispettare una serie di condizioni fondamentali. In primo luogo, il pensionato deve aver compiuto almeno 64 anni entro il 31 luglio 2025. Inoltre, il trattamento pensionistico percepito deve essere erogato dall’INPS, escludendo però l’assegno sociale e le prestazioni di invalidità civile. Un altro requisito imprescindibile riguarda il limite di reddito annuale lordo: questo tetto varia a seconda degli anni di contribuzione versati. Come specificato nel Messaggio INPS n. 1966 del 20 giugno 2025, per ottenere l’intero importo della quattordicesima, il reddito lordo deve essere inferiore a 11.766,30 euro.
Tuttavia, è prevista una clausola di salvaguardia che consente l’erogazione di un importo parziale anche in caso di superamento contenuto di questo limite, purché il reddito complessivo, sommato al bonus, non ecceda specifici tetti massimi. Gli importi della quattordicesima variano in base alla tipologia lavorativa (lavoratori dipendenti o autonomi), al numero di anni di contribuzione e al reddito annuo lordo del pensionato. Per il 2025, le cifre sono così articolate:
Pensionati con reddito fino a 11.766,30 euro annui:
- Fino a 15 anni di contributi (18 per autonomi): 437 euro
- Tra 16 e 25 anni (19–28 per autonomi): 546 euro
- Oltre 25 anni (oltre 28 per autonomi): 655 euro
Pensionati con reddito tra 11.766,31 e 15.688,40 euro annui
- Fino a 15/18 anni: 336 euro
- Tra 16/19 e 25/28 anni: 420 euro
- Oltre 25/28 anni: 504 euro

Nel caso in cui il reddito superi leggermente i limiti indicati, la clausola di salvaguardia garantisce un importo ridotto, con tetti massimi che comprendono la somma del reddito più il bonus potenziale: rispettivamente 16.024,40 euro per l’importo da 336 euro, 16.108,40 euro per quello da 420 euro e 16.192,40 euro per la quota da 504 euro. La quattordicesima viene accreditata automaticamente insieme alla pensione di luglio 2025 per tutti coloro che hanno compiuto i 64 anni entro la fine di luglio. Per i pensionati che raggiungono questa età tra il primo agosto e il 31 dicembre 2025, o per chi è andato in pensione nel corso dell’anno, il pagamento della somma aggiuntiva sarà posticipato a dicembre, sempre in maniera automatica, a condizione che l’INPS abbia a disposizione tutti i dati necessari.
Non è necessario presentare alcuna domanda per ricevere il bonus: l’erogazione è infatti automatica da parte dell’INPS. Tuttavia, per controllare la propria situazione e verificare se si ha diritto alla quattordicesima 2025, è possibile accedere al portale MyINPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, si può richiedere assistenza a un patronato o contattare direttamente il call center dell’Istituto. L’attivazione di tale misura rappresenta un aiuto concreto soprattutto per chi deve affrontare spese estive o pianificare vacanze con un budget più contenuto. La quattordicesima è dunque un bonus fondamentale per garantire un miglior equilibrio economico ai pensionati con redditi più bassi, contribuendo a rendere più leggere le spese delle prossime settimane.