
I più affascinanti castelli molisani: tra storia e natura incontaminata(www.roadtvitalia.it)
C’é una regione ricca di storia e paesaggi intatti, dove si ergono imponenti castelli medievali che raccontano vicende di epoche passate.
Il Molise è una terra dove il passato si intreccia con la natura, dando vita a luoghi carichi di fascino e mistero. Tra le sue bellezze spiccano diversi castelli, testimonianze di un medioevo vivo ancora oggi grazie alla loro conservazione e al ruolo turistico che svolgono. Queste fortezze medievali sono state costruite con funzioni difensive e strategiche, ma ora rappresentano mete imperdibili per gli appassionati di storia e per chi desidera ammirare panorami mozzafiato.
Le torri e le mura di pietra, spesso circondate da un verde rigoglioso, raccontano storie di antiche battaglie, di nobili casate e di un passato ricco di eventi fondamentali per la regione. L’esperienza di visitare questi castelli è arricchita dalla possibilità di esplorare musei interni, spazi espositivi e percorsi didattici che ne approfondiscono il valore storico e culturale.
Il Castello di Campobasso: cuore storico e panorama privilegiato
Uno dei simboli più rappresentativi del Molise è senza dubbio il Castello di Campobasso, situato nel centro storico del capoluogo regionale. Costruito nel XIII secolo dagli Angioini, il castello ha avuto un ruolo fondamentale nella difesa della città durante le frequenti incursioni nemiche. Oggi, una parte della fortezza è aperta al pubblico e ospita il Museo Civico, dove sono esposti reperti archeologici e documenti storici di grande valore.
Da questa posizione dominante, il castello offre una vista impareggiabile sulla città e sulle dolci colline molisane, rendendolo uno dei punti panoramici più apprezzati dai visitatori. La struttura architettonica del castello è un mix di elementi medievali e rinascimentali, che riflettono le varie trasformazioni subite nel corso dei secoli, testimoniando l’importanza strategica e culturale della fortezza.

Non meno affascinante è il Castello di Termoli, una fortezza che si affaccia sul mare Adriatico e che rappresenta un connubio perfetto tra storia e paesaggio costiero. Questa imponente struttura difensiva, risalente al XIII secolo, è stata eretta per proteggere il borgo dalle invasioni via mare e oggi si presenta come una delle principali attrazioni turistiche del basso Molise.
Il castello, con le sue mura possenti e le torri merlate, domina il centro storico di Termoli e regala ai visitatori un panorama unico che abbraccia il mare e la costa molisana. All’interno, è possibile scoprire affascinanti ambienti restaurati e partecipare a eventi culturali che valorizzano l’importanza storica della fortezza.
Altri castelli molisani da non perdere
Oltre a Campobasso e Termoli, il Molise offre numerosi altri castelli medievali di grande interesse. Tra questi spiccano il Castello Pandone di Venafro, noto per la sua imponente mole e per il ricco patrimonio artistico che ospita, e il Castello di Riccia, situato in posizione panoramica e caratterizzato da una suggestiva architettura. Questi luoghi sono perfetti per chi desidera immergersi in atmosfere d’altri tempi, esplorando scorci e racconti che solo le antiche pietre possono custodire.
La visita a questi castelli permette anche di scoprire i borghi circostanti, spesso ricchi di tradizioni, artigianato e gastronomia tipica, elementi che completano l’esperienza turistica in Molise.
I castelli molisani, con le loro storie e le loro vedute spettacolari, rappresentano dunque un patrimonio prezioso per la regione e un invito a esplorare un territorio ancora poco conosciuto ma ricco di sorprese e bellezze.