
Paymogo: un crocevia tra Spagna e Portogallo(www.roadtvitalia.it)
In un periodo storico segnato da un aumento del costo della vita, c’é un luogo dove trovare abitazioni a prezzi accessibili.
Qui, è possibile acquistare case a partire da soli 17.000 euro, in un contesto che unisce tradizione, innovazione e nuove possibilità lavorative.
Paymogo si trova in una posizione geografica strategica, al confine tra Spagna e Portogallo. Questa collocazione offre un connubio culturale unico, che mescola tradizioni, gastronomia e stili di vita di due nazioni vicine ma distinte. La zona rappresenta un punto di incontro tra il fascino rurale tipico dell’Andalusia e le opportunità di scambio economico e turistico legate alla vicinanza con le regioni portoghesi limitrofe.
Questa posizione favorisce non solo il turismo, ma anche un ambiente fertile per nuove attività imprenditoriali, grazie alla possibilità di sviluppare progetti commerciali che sfruttano la doppia identità culturale del luogo.
Un piccolo borgo con grandi ambizioni
Nonostante una popolazione che si aggira intorno ai 1.150 abitanti, Paymogo è un esempio di vitalità e innovazione, lontano dall’immagine del borgo isolato. Il paese è parte del progetto Holapueblo, un’iniziativa volta a ripopolare le aree interne della Spagna, offrendo incentivi e sostegno a imprenditori, artigiani e famiglie interessate a trasferirsi.
L’obiettivo è creare una comunità dinamica dove il ritmo della vita è più lento ma più autentico, e dove le relazioni sociali mantengono un valore fondamentale. Questo approccio ha trasformato Paymogo in un laboratorio sociale, capace di attrarre nuovi residenti in cerca di un equilibrio tra vita professionale e qualità dell’esistenza.
Una delle caratteristiche più sorprendenti di Paymogo è il costo delle abitazioni, decisamente competitivo rispetto a molte città europee. Acquistare una casa a partire da 17.000 euro è una realtà concreta, soprattutto se si considera che questi prezzi non derivano da degrado o abbandono, ma dalla bassa domanda in un territorio ancora poco conosciuto.
Al contempo, il comune offre infrastrutture moderne: connessione in fibra ottica ad alta velocità, centri sportivi, spazi di coworking e strutture per giovani. Questo rende Paymogo una scelta ideale anche per lavoratori da remoto e nomadi digitali, che possono godere di tranquillità senza rinunciare alla connettività necessaria per svolgere la propria attività professionale.

Paymogo non è solo un luogo dove vivere, ma anche un contesto ricco di possibilità di lavoro e investimento. Tradizionalmente legata all’agricoltura, con coltivazioni di agrumi, micologia e apicoltura, la comunità si sta aprendo a nuovi settori. La domanda di servizi sanitari e sociali è in crescita, con richieste per assistenza domiciliare, fisioterapia e odontoiatria.
Inoltre, esistono molte attività commerciali chiuse, come bar e botteghe, pronte per essere rilevate da chi vuole avviare un’impresa. Il Centro Andaluso di Emprenditorialità supporta gli imprenditori con consulenze gratuite, assistenza burocratica e locali a costi contenuti.
Il turismo sostenibile rappresenta un ulteriore campo di sviluppo. La natura incontaminata e il paesaggio rurale di Paymogo offrono un potenziale ancora in gran parte inesplorato, ideale per chi desidera investire in esperienze autentiche rivolte a viaggiatori attenti all’ambiente e alla cultura locale.
Un patrimonio storico da valorizzare
Oltre alla modernità e alle opportunità economiche, Paymogo conserva un ricco patrimonio storico. Le sue origini risalgono al XIII secolo, periodo in cui fu conquistata dai Templari. Il castello medievale, oggi tutelato come bene di interesse culturale, è una testimonianza tangibile di questo passato affascinante.
Passeggiando nel borgo si percepisce un’atmosfera d’altri tempi, impreziosita da una comunità accogliente e da tradizioni ancora vive, che contribuiscono a rendere Paymogo un luogo dove storia e presente convivono in armonia.
Trasferirsi a Paymogo significa dunque scegliere non solo una casa a basso costo, ma adottare uno stile di vita che privilegia il benessere, il contatto umano e il rispetto per l’ambiente, in un equilibrio dinamico tra lavoro, tempo libero e relazioni sociali genuine.