
‘Alfonsina – Non puoi fermare il vento con le mani’ di Marilena Lucente con Anna Bocchino, per la regia di Roberto Solofria, una coproduzione Mutamenti/Teatro Civico 1 4 e Piccola Città Teatro, si terrà venerdì 16 maggio, alle ore 21, presso le Officine Gomitoli (ex Lanificio Borbonico), in Piazza Enrico de Nicola, 46 Napoli.
Potrebbe bastare il nome a renderla riconoscibile. La prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia, esattamente cento anni fa. Non era mai accaduto prima, tanto che per farla stare nell’elenco dei corridori le tolsero l’ultima vocale. Alfonsin Strada avrebbe corso la gara più dura e difficile di sempre – oltre tremila chilometri – in dodici giorni, insieme a un centinaio di uomini. Nessuno riusciva a credere in questa impresa impossibile. Quel sogno, però, ne aveva fatto di strada. Alfonsina non vinse il Giro d’Italia, ma riuscì a completarlo, con una corsa epica e faticosa. Un risultato straordinario. Una donna combattiva, visionaria, che ha vissuto sulla pelle le tante trasformazioni del nostro paese e di altre è stata artefice in prima persona.
Con il sostegno di BabelAdv, Masseria Campito, Gay Odin ed Edizioni Jonglez
I biglietti sono acquistabili sul sito all’indirizzo www.wunderkammernapoli.com e danno diritto al posto assegnato in base all’ordine di acquisto. È possibile acquistare il biglietto anche direttamente sul luogo la sera dello spettacolo, previa disponibilità di posti.
Il costo del biglietto intero è di 15 €.
L’ingresso è gratuito, previa prenotazione, per i giovani al di sotto dei 28 anni.
L’ingresso sarà consentito dalle ore 20.30.
Con il patrocinio morale del FAI – Fondo Ambiente Italiano, dell’Accademia di belle arti di Napoli, dell’Ordine Architetti di Napoli e Provincia.
Direzione artistica Diego Nuzzo
Immagine grafica Alessandro Leone
Fotografo di scena Giancarlo de Luca
L’ingresso è gratuito, previa prenotazione, per i giovani al di sotto dei 28 anni.
L’ingresso sarà consentito dalle ore 20.30.
Con il patrocinio morale del FAI – Fondo Ambiente Italiano, dell’Accademia di belle arti di Napoli, dell’Ordine Architetti di Napoli e Provincia.
Direzione artistica Diego Nuzzo
Immagine grafica Alessandro Leone
Fotografo di scena Giancarlo de Luca