
Addio alle vecchie app: nasce l’App Poste Italiane(www.roadtvitalia.it)
Poste Italiane annuncia un’importante rivoluzione digitale che coinvolgerà gli utenti delle sue applicazioni mobili.
Dal 30 giugno prossimo, le app storiche BancoPosta e Postepay saranno progressivamente sostituite da un’unica piattaforma integrata: la nuova App Poste Italiane. Questa mossa, pensata per ottimizzare e semplificare la gestione dei servizi finanziari e non solo, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di digitalizzazione del gruppo.
Il cambiamento annunciato da Poste Italiane riguarda la completa unificazione delle due app principali – BancoPosta e Postepay – in una singola interfaccia digitale. Questa nuova soluzione, già disponibile per il download su Google Play Store e App Store, consentirà agli utenti di controllare e gestire in modo più intuitivo e rapido conti correnti, carte prepagate, pagamenti di bollette, utenze, e persino le SIM di PosteMobile.
L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un’esperienza utente migliorata, eliminando la necessità di passare da un’applicazione all’altra e concentrando tutte le funzionalità – già molto apprezzate – in un unico punto di accesso. Non si tratta solo di un’aggregazione, ma di un arricchimento delle capacità dell’app con nuovi servizi e funzionalità innovative.
Novità e funzionalità integrate nella nuova app
Tra le principali novità della App Poste Italiane spicca la nuova sezione denominata “Risparmio Totale”. Questa funzione permette di visualizzare in tempo reale il valore complessivo dei risparmi detenuti dall’utente, includendo Libretti, Buoni Fruttiferi, Offerte e Depositi Supersmart, direttamente dalla schermata principale dell’app. Un importante passo avanti per chi desidera tenere sotto controllo in modo semplice e immediato il proprio patrimonio finanziario.
In aggiunta, la gestione delle carte prepagate Postepay viene ampliata con la possibilità di associare un IBAN alla Carta Postepay Digital, migliorando così la versatilità della carta per pagamenti e operazioni bancarie. La gestione della Carta Postepay Borsa di Studio sarà anch’essa più efficiente, garantendo un controllo più agevole per studenti e famiglie.
Altri strumenti digitali per il cliente includono sistemi di pagamento ottimizzati, l’identificazione digitale più semplice e sicura e funzioni per l’acquisto e la gestione dei prodotti postali e finanziari, il tutto in un’unica app.
Per gli utenti delle app BancoPosta e Postepay è fondamentale prendere coscienza delle modifiche imminenti: le vecchie applicazioni saranno progressivamente dismesse e le loro funzionalità trasferite completamente nella nuova App Poste Italiane. È quindi consigliabile scaricare e iniziare a utilizzare la nuova app, che già ora è attiva e operativa, per familiarizzare con la nuova interfaccia e i servizi migliorati.
L’adozione tempestiva della nuova piattaforma eviterà disagi e consentirà di beneficiare fin da subito delle novità introdotte, in particolare per chi gestisce quotidianamente operazioni finanziarie, pagamenti e servizi di telefonia mobile con Poste Italiane.

Il passaggio alla nuova app rappresenta un tassello importante del percorso di innovazione digitale e sostenibilità intrapreso da Poste Italiane, realtà che da sempre accompagna lo sviluppo economico e sociale del Paese. Con oltre 119.000 dipendenti e una rete capillare di 12.755 uffici postali, il gruppo continua a investire nella trasformazione tecnologica per offrire servizi più efficienti e accessibili.
Nel primo trimestre 2025, Poste Italiane ha registrato risultati finanziari solidi, con ricavi totali di 12,6 miliardi di euro e un utile netto di oltre 2 miliardi, confermando la sua posizione di leader nei servizi postali, finanziari, assicurativi e di pagamento digitale in Italia. L’azienda sta inoltre ampliando la propria offerta con iniziative legate all’energia, alla telefonia e alla logistica, in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La fusione delle app è parte integrante della strategia digitale complessiva, che vede anche la crescita delle identità digitali attive (oltre 28 milioni) e dei portafogli elettronici (e-wallets) che superano i 13 milioni. Un ecosistema che punta a mettere il cliente al centro, rendendo più semplice e sicura ogni operazione.