
INPS, come raddoppiare l'Assegno Sociale: prepara questi documenti - Roadtvitalia.it
Ora puoi raddoppiare il tuo Assegno Sociale, senza trucchi e facilmente: le nuove regole per l’INPS, quali documenti preparare.
Negli ultimi anni, il tema della pensione ha sollevato molte preoccupazioni e incertezze tra i cittadini italiani, in particolare per coloro che non hanno diritto a una pensione tradizionale.
Tuttavia, grazie a recenti modifiche da parte dell’INPS, ci sono nuove opportunità per raddoppiare l’Assegno Sociale, una misura assistenziale destinata a chi si trova in difficoltà economica e non ha versato contributi sufficienti per accedere a una pensione ordinaria.
INPS, ora puoi raddoppiare l’Assegno Sociale
L’Assegno Sociale, precedentemente noto come pensione sociale, è un sostegno economico che può essere richiesto da cittadini di età pari o superiore a 67 anni che non possiedono i requisiti per accedere a una pensione di vecchiaia. Questa misura non è collegata ai contributi versati, il che significa che anche chi non ha mai lavorato ufficialmente o non ha accumulato un numero sufficiente di contributi può beneficiarne. È pertanto una forma di assistenza sociale volta a garantire un reddito minimo a chi ne ha bisogno. Una delle caratteristiche principali dell’Assegno Sociale è che le prestazioni erogate sono influenzate dal reddito complessivo del richiedente e del coniuge.
Nel caso di una coppia di coniugi entrambi di 67 anni e senza diritto alla pensione, ogni coniuge può richiedere il proprio Assegno Sociale. Ciò significa che, se entrambi i coniugi non hanno redditi, possono ricevere un importo totale pari a due volte l’ammontare dell’assegno sociale, che nel 2025 è fissato a 538,69 euro al mese. Pertanto, una coppia senza reddito può ricevere fino a 1.077,38 euro al mese, un aiuto significativo per affrontare le spese quotidiane. Tuttavia, è fondamentale essere a conoscenza delle soglie di reddito che influenzano l’importo dell’Assegno Sociale. Un singolo con un reddito pari a zero ha diritto all’importo pieno, mentre il reddito di coppia deve rimanere sotto i 1.077,38 euro affinché entrambi i coniugi possano accedere all’assegno.

Se il reddito supera questa soglia, l’importo dell’assegno sociale sarà ridotto e potrebbe anche azzerarsi. Oltre all’Assegno Sociale, ci sono delle maggiorazioni sociali che possono aumentare l’importo ricevuto. Per coloro che hanno un’età compresa tra i 65 e i 69 anni e percepiscono pensioni minime, è prevista una maggiorazione di 82,64 euro al mese. Per chi ha superato i 70 anni, la maggiorazione sale a 136,44 euro al mese, ridotta a 124,44 euro per coloro che percepiscono la quattordicesima mensilità. Queste somme aggiuntive possono rappresentare un supporto prezioso per affrontare le spese quotidiane.
Per richiedere l’Assegno Sociale, è necessario presentare una domanda all’INPS, correlata da tutta la documentazione necessaria, che includa la dichiarazione dei redditi e altre informazioni utili per la valutazione della situazione economica. È consigliabile consultare un esperto o un patronato per assicurarsi che la domanda venga compilata correttamente e che tutti i requisiti siano soddisfatti.
L’Assegno Sociale rappresenta una risorsa fondamentale per le persone anziane che si trovano in difficoltà economica. Con le recenti modifiche, raddoppiare l’assegno è possibile, e questo può alleviare le preoccupazioni finanziarie di molte famiglie. È essenziale rimanere informati sulle normative vigenti e sulle opportunità disponibili, in modo da poter sfruttare al meglio le misure assistenziali messe a disposizione dallo Stato.