
Il 22 giugno p.v. la Biblioteca Annalisa Durante compirà 10 anni e li celebrerà insieme alle Associazioni e ai Movimenti Laicali della Diocesi di Napoli presso il Villaggio della Solidarietà, che si svolgerà in Piazza Mercato per l’intera giornata, a partire dalle ore 10,00.
Numerose le iniziative in campo: reading di poesie, letture ad alta voce, giochi con il sorriso, favole animate, donazioni di libri, esposizioni di opere artistiche, dediche musicali, la Rete per la legalità 0-6 anni e tanto altro ancora.
Alle ore 10 ci sarà l’accoglienza di tutti i partecipanti presso il Gazebo dell’associazione Annalisa Durante, con dediche alla Biblioteca, libri in dono, letture per tutte le età e giochi animati.
“Cultura, un dono per Napoli” sarà uno dei temi principali, che si svolgerà tra le 11,00 e le 12,00, dove gli artisti e gli scrittori presenteranno le proprie opere e potranno condividere messaggi e riflessioni su come la cultura possa essere dono per i giovani di Napoli. I pensieri raccolti saranno elaborati in un messaggio collettivo che troverà divulgazione attraverso gli organi di informazione e i canali social dell’Associazione nei giorni a seguire. La cultura, intesa come insieme di valori e pratiche condivise, promuoverà appartenenza, rispetto reciproco e azioni di mutuo aiuto, contribuendo a creare ponti tra persone e gruppi diversi e a costruire una società più inclusiva e coesa.
Alle ore 12 seguirà la presentazione della Rete “3L per Napoli – Libri e Letture per la Legalità nella città di Napoli”, finalizzata a mettere a sistema e maggior valore le esperienze di lettura precoce e dialogica nel territorio cittadino, incentivando la nascita di nuovi punti lettura, per massimizzare l’impatto della lettura 0-6 nella crescita educativa dell’infanzia napoletana e prevenire le devianze.
“Questo è un momento particolare per la città”, ha dichiarato Giuseppe Perna, presidente dell’associazione Annalisa Durante. “Occorre liberare Napoli dalla violenza e parlare di più ai giovani e alle loro famiglie, educando alla legalità sin da piccoli perché le scorciatoie criminali producono morte e non danno la felicità”. L’auspicio della Biblioteca, sorta a pochi passi dal luogo dove Annalisa fu uccisa, è che la cultura diventi dono per tutti i giovani di Napoli, come è riuscita a testimoniare in questi 10 anni, trasformando il dolore in amore e ad attivare forme di rigenerazione sociale, contribuendo alla prevenzione e al contrasto delle devianze minorili.
I cittadini, gli scrittori e gli artisti sono invitati a partecipare all’evento che proseguirà fino a sera, con la partecipazione di tantissime associazioni e movimenti che riempiranno piazza Mercato di iniziative fino alla celebrazione eucaristica che il Cardinale di Napoli don Mimmo Battaglia celebrerà alle ore 19.