Terremoto a Napoli, guida per un piano di emergenza familiare

Alcune utili istruzioni di prevenzione circa i terremoti.

0
679

C’è ancora parecchia preoccupazione in Campania e in Molise dopo la forte scossa di terremoto avvertita ieri: ecco dunque alcune indicazioni per sviluppare un piano di emergenza familiare ed educare tutta la famiglia su cosa fare in caso di terremoto.  Le indicazioni sono state concesse a Road Tv Italia dagli organi competenti.

1. Innanzitutto parlatene discutendo con tutti i componenti della famiglia, anche e soprattutto con i bambini, su cosa fare in caso di terremoto e analizzate la situazione immaginando che il terremoto si verifichi in diverse ore della giornata.

2. Prendete nota dei luoghi in cui si trovano i vari componenti della famiglia nel corso della giornata. Poi scegliete in ognuna delle stanze da voi frequentate i posti sicuri in cui potreste rifugiarvi, prediligendo architravi, tavoli, letti oppure gli angoli delle pareti e provate a ripararvi in ognuno di questi punti immaginando che la scossa duri almeno 10 secondi. Individuate ovviamente anche i punti più pericolosi, soprattutto per i bambini.

3. Importante è anche che tutti in famiglia tengano presente dove sono e come si chiudono i rubinetti del gas e dell’acqua, oltre che sapere dove si trova l’interruttore generale della luce. Informatevi infine se è stato redatto un piano di Protezione Civile comunale per sapere a chi fare riferimento in caso di necessità e quali sono le aree di rifugio individuate.