
Destinazioni chiuse o sconsigliate ai turisti durante l’estate 2025 (www.roadtvitalia.it)
Con l’arrivo imminente della stagione estiva, numerose mete turistiche rinomate a livello mondiale stanno adottando misure restrittive.
Il caldo intenso, le folle di visitatori e i costi esorbitanti stanno spingendo alcune località turistiche a scoraggiare o addirittura limitare l’arrivo di nuovi turisti durante i mesi più caldi dell’anno. Santorini, celebre per i suoi paesaggi vulcanici e i tramonti spettacolari, si trasforma in una vera “trappola per turisti” quando luglio e agosto raggiungono il picco della stagione, con strade come quelle di Oia congestionate e ristoranti con prezzi alle stelle. Le autorità locali suggeriscono di visitare l’isola in primavera o in autunno, periodi in cui è possibile godere appieno della bellezza del luogo senza la calca estiva.
Nel Medio Oriente, Dubai rimane una meta di lusso e modernità ma, durante l’estate, le temperature possono superare i 50 gradi Celsius, accompagnate da un’umidità insopportabile. Queste condizioni climatiche rendono impraticabili molte attività all’aperto, compresi i famosi tour in spiaggia o le escursioni nel deserto. Per questo motivo, anche se non vi è un divieto formale, si raccomanda di evitare la città nei mesi estivi o di pianificare visite in strutture climatizzate.
In Italia, Venezia perde parte del suo fascino romantico a causa del caldo opprimente e delle folle che invadono ogni angolo, da piazza San Marco fino ai canali. Le temperature che raggiungono i 40 gradi Celsius e la ressa possono trasformare la visita in un’esperienza sgradevole, mentre il costo delle gondole si fa proibitivo e l’atmosfera tranquilla tipica della città si dissolve. Gli esperti consigliano di prediligere la primavera o l’autunno per scoprire la città lagunare in tutta la sua magia.
Per chi ama la vita notturna, Ibiza rappresenta un’icona mondiale, ma durante agosto l’isola è presa d’assalto da giovani in cerca di divertimento sfrenato. Le spiagge si riempiono all’inverosimile e la musica dei locali notturni rimbomba fino alle prime luci dell’alba, rendendo impossibile trovare momenti di vero relax.
Perché scegliere con intelligenza il momento della vacanza è fondamentale
Le immagini da cartolina spesso ingannano. La realtà estiva di molte mete turistiche include problematiche che vanno ben oltre la semplice bellezza paesaggistica. Folle oceaniche, temperature estreme e rincari nei prezzi sono solo alcune delle criticità che possono compromettere la qualità della vacanza. Chi ha già prenotato in queste località dovrebbe prepararsi a un’esperienza diversa da quella immaginata, mentre chi sta ancora valutando la meta dovrà necessariamente orientarsi verso alternative meno battute o pianificare i viaggi in periodi di bassa stagione.
Santorini, nota anche come Santorino, è la più meridionale delle isole dell’arcipelago delle Cicladi nel Mar Egeo. La sua conformazione attuale, a forma di mezzaluna, è il risultato di una serie di eruzioni vulcaniche che hanno formato una caldera centrale invasa dal mare, creando un paesaggio unico al mondo. L’isola, con i suoi 79,19 km² e un’altitudine massima di 567 metri sul livello del mare, ospita località famose come Fira, Oia e Imerovigli, famose per i loro tramonti spettacolari.
Dal punto di vista economico, il turismo domina, accompagnato dalla produzione di vini rinomati come il Vin Santo. Tuttavia, è proprio il turismo eccessivo durante l’estate che ha spinto le autorità a suggerire periodi alternativi per visitare l’isola, preservando così sia l’esperienza del visitatore sia l’integrità del territorio.

di abitanti. Famosa per il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo, e per i suoi progetti architettonici futuristici, Dubai rappresenta una delle mete più ambite per turismo di lusso, affari e svago.
Tuttavia, il clima estivo della città si presenta con temperature che possono facilmente superare i 50 gradi, accompagnate da un’umidità elevata che rende quasi impossibile svolgere attività all’aperto. Per questo motivo, chi pianifica una visita estiva deve prepararsi a vivere gran parte del soggiorno in ambienti chiusi e climatizzati o scegliere con attenzione le ore più fresche della giornata.

Venezia, considerata una delle città più romantiche al mondo, si trasforma in un luogo caotico durante i mesi estivi. Le alte temperature e l’afflusso turistico massiccio rendono difficile godere della sua atmosfera unica, mentre i costi per godersi le attrazioni tradizionali, come le gondole, aumentano significativamente.
Ibiza, d’altro canto, si conferma la capitale europea della movida, ma questa fama si traduce in una sovraffollata e rumorosa esperienza estiva che può risultare indigesta a chi cerca una vacanza di puro relax.
In vista dell’estate 2025, quindi, i viaggiatori sono invitati a riflettere attentamente sulla scelta della destinazione e del periodo. Optare per mete meno note o per periodi di bassa stagione può essere la chiave per una vacanza serena e soddisfacente, lontano dalle insidie del turismo di massa estivo.