
In queste città italiane puoi vivere bene anche con 500 euro al mese - Roadtvitalia.it
In queste città italiane si può vivere benissimo anche con 500 euro al mese: sono bellissime e con un costo della vita basso.
Vi siete mai chiesti quali siano le città italiane più economiche in cui poter vivere senza gravare troppo sul proprio portafoglio? Con il crescente costo della vita nelle grandi metropoli, molti italiani stanno cercando alternative più accessibili per costruire la propria vita. Questo desiderio di cambiamento è alimentato non solo dalla ricerca di un risparmio economico, ma anche dalla possibilità di vivere in luoghi con una qualità della vita elevata, ricchi di storia, cultura e bellezze naturali.
Sebbene le difficoltà lavorative e gli impegni personali possano rappresentare un freno, è interessante esplorare alcune delle opzioni disponibili. Le città che vi presenteremo sono state selezionate sulla base di diversi fattori, tra cui il costo della vita, la qualità dei servizi e le opportunità lavorative. Grazie a un’analisi condotta da Idealista, abbiamo stilato una lista delle cinque città italiane dove è possibile vivere bene con meno di 500 euro al mese.
Le città italiane in cui si vive bene anche con 500 euro al mese
Iniziamo il nostro viaggio dalla Sicilia, precisamente da Palermo, una città che offre un mix di storia, cultura e un costo della vita sorprendentemente contenuto. Qui, le spese mensili medie per affitto, cibo, trasporti e svago possono variare dai 600 ai 2000 euro, a seconda della zona. Tuttavia, se si è disposti a vivere in aree meno centrali, è possibile ridurre notevolmente i costi. Palermo è famosa non solo per il suo patrimonio artistico e architettonico, ma anche per la sua gastronomia unica, che spazia dai piatti tradizionali siciliani ai mercati rionali, dove è possibile fare acquisti a prezzi contenuti. Inoltre, la città offre numerose opportunità di svago, con eventi culturali, festival e mercati che animano la vita quotidiana.
Proseguendo verso nord, incontriamo Bari, capoluogo della Puglia e celebre per il suo centro storico pittoresco. Qui, il costo della vita è accessibile, con spese medie di affitto per un appartamento di due o tre locali che si aggirano intorno ai 700 euro. Bari è una città in crescita, grazie anche alla sua posizione strategica che favorisce il turismo e il commercio. Per coloro che lavorano da remoto, Bari rappresenta un’opzione ideale, poiché la qualità della vita è alta e il costo degli affitti è relativamente conveniente. La città è nota anche per le sue tradizioni culinarie, come le orecchiette e il famoso pane di Altamura. Inoltre, la presenza del mare offre opportunità per attività all’aperto, rendendo la vita quotidiana ancora più piacevole.

Scendiamo ulteriormente verso Sud per raggiungere Potenza, capoluogo della Basilicata. Qui, il costo della vita è significativamente più basso rispetto ad altre città italiane, con affitti medi di circa 700 euro al mese. Potenza è un centro urbano di medie dimensioni, ma offre una qualità della vita elevata grazie alla sua tranquillità e alla bellezza dei paesaggi circostanti. La città è circondata da montagne e parchi naturali, il che la rende ideale per chi ama la natura e le attività all’aperto. Inoltre, Potenza è sede di diverse istituzioni accademiche, il che la rende un’ottima scelta per gli studenti. Le spese quotidiane, come il cibo e i trasporti, sono contenute, permettendo di vivere bene anche con uno stipendio modesto.
Spostandoci verso il Centro Italia, troviamo Ancona, una città economicamente accessibile e ricca di storia. Secondo un’analisi dell’Università Politecnica delle Marche, il costo della vita qui si aggira intorno ai 500-600 euro al mese, comprensivo di alloggio, cibo, bollette e spese di intrattenimento. Ancona, affacciata sul mare Adriatico, è famosa per le sue bellezze naturali e per il suo porto, che rappresenta un punto di collegamento importante. La città offre anche una vivace vita culturale, con eventi e manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno. Gli studenti possono trovare opportunità di studio in diverse facoltà universitarie, mentre i lavoratori possono beneficiare di un mercato del lavoro in crescita grazie alla presenza di diverse aziende e industrie.
Esplorare queste città italiane non solo permette di risparmiare, ma offre anche l’opportunità di scoprire un modo di vivere diverso, più a misura d’uomo e ricco di esperienze.