
Quante Roma ci sono al mondo (www.roadtvitalia.it)
Quando si parla di Roma, la mente corre immediatamente alla capitale d’Italia, la città eterna, simbolo di storia, arte e cultura.
Quando si parla di Roma, la mente corre immediatamente alla capitale d’Italia, la città eterna, simbolo di storia, arte e cultura. Tuttavia, sorprendentemente, nel mondo esistono almeno 27 città chiamate Roma, sparse tra diversi continenti e paesi, ognuna con una propria storia e identità. Dalle Americhe all’Africa, dall’Oceania all’Europa, il nome Roma ha ispirato comunità e insediamenti in tutto il globo, talvolta per omaggiare la grande capitale italiana, altre volte per ragioni del tutto diverse.
Le molteplici “Roma” del mondo: un viaggio globale
In Sudafrica, al di sotto del Lesotho, si trova una Roma fondata da missionari cattolici nel 1860, posta in una regione montuosa a oltre 1400 metri di altitudine. Spostandosi verso l’Oceania, nel Queensland australiano, esiste un’altra Roma, che però non deve il suo nome all’antica capitale italiana, bensì a Diamantina Roma Bowen, moglie di un governatore locale.
Il continente americano è particolarmente ricco di località denominate Roma o Rome. In Messico, la Colonia Roma di Città del Messico rappresenta un quartiere elegante e caratteristico, divenuto celebre a livello internazionale soprattutto grazie al film di Alfonso Cuarón. Proseguendo verso il Sud America, in Brasile si trova Mata Roma, mentre in Perù esiste una piccola località con lo stesso nome.

Gli Stati Uniti vantano il maggior numero di città chiamate Rome: ben 15 tra cui spiccano quella della Georgia, la più grande con 36mila abitanti, costruita anch’essa su sette colli e attraversata da fiumi, proprio come l’originale italiana. Altre città con questo nome sono presenti in Illinois, Iowa, Kentucky, Maine, New York, Oregon, Pennsylvania, Tennessee, e più volte in Indiana, Texas, Ohio e Wisconsin. Questa diffusione testimonia l’importanza del nome come simbolo e fonte di ispirazione per molte comunità americane.
Tornando in Europa, una città particolarmente rilevante è Mérida, in Spagna, spesso soprannominata “la Roma spagnola” per la sua straordinaria eredità archeologica romana, con monumenti ben conservati che raccontano la storia dell’antichità. Oltre all’Italia e alla Spagna, Roma è presente anche in Romania e in Svezia, quest’ultima situata nel cuore dell’isola di Gotland, nel Mar Baltico.
Un dato interessante è che, nonostante la diffusione del nome nel mondo, i continenti dell’Asia e dell’Antartide non ospitano alcuna città chiamata Roma. Ciò rende ancora più unico il valore simbolico e culturale della città eterna italiana.
Nonostante la pluralità di località che portano il nome di Roma nel mondo, nessuna può vantare la storia millenaria, la ricchezza culturale e la bellezza caotica della capitale italiana. Dalla sua cucina inimitabile ai suoi monumenti iconici che raccontano secoli di civiltà, passando per il cielo al tramonto che sembra un dipinto, la Roma italiana rimane un unicum, un vero e proprio “Caput Mundi”.