
Martedì 4 marzo, alle ore 18, presso il New Centro Agape, in via Miranda 8, Rione Alto, a Napoli, si terrà l’evento ‘Evasioni Letterarie in maschera – La Cultura si fa anche festa’. Nel corso dell’evento sarà presentato ‘Maradò’ di Anna Copertino.
Dialogano con l’autrice
Enza D’Esculapio e Daniela Merola
Letture e interventi dei giornalisti
Max Bonardi e Adolfo Mollichelli
Incursioni di
Elio Sabia
Finale con Teresa Saffiorri per due chiacchiere letterarie sul carnevale e poi… dolci chiacchiere napoletane per tutti.
Il libro
Maradò è l’urlo infinito e liberatorio di un popolo di adepti, di persone semplici, talvolta invisibili che dal D10S hanno ricevuto riscatto, dignità e un’energia salvifica. La grandezza di Maradona non si chiude nella sfera sportiva, la sua è una potenza ecumenica che ha avuto un impatto inarrivabile. Esiste il Maradona che vive sulle pagine patinate e nei quadri più preziosi di collezionisti elitari. E poi esiste il Maradò che riverbera nelle preghiere delle baracche, nell’utopia che diventa possibilità, nel sogno che si trasforma in realtà. In questo libro ci sono le testimonianze di chi Maradona lo ha conosciuto, come sportivi e giornalisti, che ne svelano aneddoti inediti e suggestivi. Ma c’è anche la voce del popolo, del “Pueblo”, per cui viveva e ardeva Diego, e che improvvisamente ha scoperto la strada di un Paradiso nascosto e da sempre proibito. Fino al giorno in cui qualcuno ha intonato: “Maradò, Maradò”!
L’autrice
Anna Copertino, giornalista napoletana, dirige la web tv Road Tv Italia e scrive per il magazine Informare. Per Homo Scrivens ha curato l’antologia Un giorno per la memoria (2018), dedicata alle vittime di mafia e camorra, opera vincitrice del Premio Morante.