
Dove trasferirsi in Italia: 6 città dove la vita costa pochissimo - Roadtvitalia.it
In queste 6, bellissime, città italiane la vita costa pochissimo: puoi dire addio allo spettro inflazione. Ecco quali sono.
In un periodo storico in cui l’inflazione sembra aver preso piede in molte città italiane, ci sono ancora luoghi in cui il costo della vita rimane sorprendentemente contenuto. Queste città non solo offrono prezzi accessibili, ma sono anche ricche di storia, cultura e bellezze naturali che rendono la vita quotidiana veramente piacevole.
Se stai cercando una nuova casa o semplicemente un posto dove vivere meglio senza svuotare il portafoglio, ecco sei città italiane che meritano di essere scoperte.
In queste 6 città italiane la vita costa pochissimo
Bari, capoluogo vivace sul mare
Iniziamo il nostro viaggio da Bari, il capoluogo della Puglia, una città che riesce a coniugare modernità e tradizione. Bari è nota per il suo incantevole centro storico, i caratteristici vicoli di Bari Vecchia e il lungomare, uno dei più belli d’Italia. Oltre alla bellezza paesaggistica, la città offre anche un’ampia gamma di servizi e opportunità lavorative, rendendola una scelta ideale per famiglie e giovani professionisti. Il costo medio delle abitazioni a Bari è decisamente più basso rispetto ad altre grandi città italiane come Milano o Roma. Gli affitti sono altrettanto competitivi, permettendo a chiunque di vivere in una delle città più affascinanti del Sud senza dover affrontare spese eccessive. La vivace scena culturale, caratterizzata da festival, concerti e mercati locali, arricchisce ulteriormente l’offerta di Bari, rendendola un luogo dove si può vivere bene senza rinunciare a nulla.
Teramo, città universitaria economica
Proseguendo verso nord, troviamo Teramo, una città dell’Abruzzo che rappresenta un ottimo esempio di come sia possibile vivere bene con un budget contenuto. Teramo è una città a misura d’uomo, dove tutto è facilmente accessibile. Il prezzo delle abitazioni è molto competitivo, con affitti che non gravano sul bilancio familiare. La presenza di diverse università e istituzioni accademiche attrae ogni anno numerosi studenti, creando un’atmosfera dinamica e giovanile. Inoltre, la bellezza del paesaggio abruzzese, con la vicinanza sia al mare che alla montagna, offre numerose opportunità per attività all’aperto, come escursioni e sport acquatici. La qualità della vita a Teramo è elevata, grazie anche a un’ottima offerta di servizi pubblici e spazi verdi.
Caltanissetta, affitti a meno di 5 euro al m²
Spostandoci verso la Sicilia, troviamo Caltanissetta, una città che si distingue per il suo costo della vita estremamente contenuto. Qui, il prezzo medio degli affitti è di circa 4,9 euro al metro quadrato, rendendo Caltanissetta una delle città più accessibili in Italia. Ma non è solo il costo degli affitti a rendere questa città attraente: la sua storia, i monumenti e la tradizione culinaria la pongono al centro dell’interesse turistico e culturale. Caltanissetta offre un mix affascinante di cultura e natura, con paesaggi incantevoli e una cucina ricca di sapori tipici siciliani. La vita qui permette di godere di un’elevata qualità senza dover affrontare i costi elevati delle città più grandi. Con un budget mensile di circa 600 euro, è possibile vivere serenamente e apprezzare tutto ciò che questa città ha da offrire.

Ancona, il centro dell’Adriatico
Ancona, capoluogo delle Marche, è una città affacciata sul mare Adriatico, famosa per il suo porto e le meravigliose spiagge. Qui il costo della vita è notevolmente inferiore rispetto ad altre città italiane, con prezzi accessibili per affitti e acquisto di immobili. Ancona offre anche una buona qualità dei servizi, con scuole, ospedali e attività commerciali a disposizione dei cittadini. La posizione geografica di Ancona la rende un punto strategico per chi ama viaggiare, grazie ai collegamenti ferroviari e marittimi con il resto d’Italia e dell’Europa. La città è circondata da splendidi parchi naturali, come il Parco del Conero, che offrono l’opportunità di praticare sport all’aria aperta e di godere della bellezza del paesaggio marchigiano.
Potenza: la città con l’inflazione più bassa
In cima alla lista troviamo Potenza, il capoluogo della Basilicata. Questa città, situata in una posizione panoramica tra le colline, è famosa per la sua tranquillità e il suo ambiente naturale incontaminato. Potenza non solo vanta un costo della vita tra i più bassi d’Italia, ma offre anche un’ottima qualità della vita. Gli affitti sono accessibili: con circa 700 euro al mese, è possibile trovare appartamenti spaziosi e ben posizionati. Anche il mercato immobiliare per l’acquisto di case è vantaggioso, con prezzi che si mantengono sotto la media nazionale. Inoltre, la città è circondata da paesaggi naturali mozzafiato, perfetti per chi ama la natura e le attività all’aperto, come escursioni e passeggiate.
Palermo: il cuore della Sicilia
Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città ricca di storia e cultura. Nonostante la sua grandezza e notorietà, Palermo offre prezzi competitivi per affitti e immobili, rendendola un’opzione interessante per chi cerca un equilibrio tra vita urbana e costo contenuto. Qui, la vita è un’esperienza vibrante: i mercati storici, la cucina tipica e le manifestazioni culturali rendono ogni giorno un’avventura. L’architettura di Palermo è una fusione di stili, dalle influenze arabe a quelle normanne, che raccontano secoli di storia e interazioni culturali. Vivere a Palermo significa anche avere accesso a splendide spiagge e a una natura rigogliosa, oltre a un aeroporto internazionale che facilita i viaggi verso il resto dell’Italia e dell’Europa.