
Le nazioni dove è più vantaggioso nascere nel 2025 (www.roadtvitalia.it)
Quali sono i paesi migliori dove nascere e vivere nel 2025? Questa domanda, che richiama aspetti importanti quali la qualità della vita.
Tra le più autorevoli ricerche in materia spiccano quelle condotte dal settimanale britannico The Economist e dalla società statunitense US News & World Report, che hanno classificato rispettivamente i migliori paesi dove nascere e quelli dove si vive meglio nel mondo.
L’ultima indagine di The Economist ha valutato 80 paesi prendendo in considerazione vari indicatori quali il PIL, l’aspettativa di vita, il livello di alfabetizzazione, il costo della vita, l’inflazione e le prospettive di crescita, elaborando un punteggio complessivo che ha permesso di stilare una classifica dei migliori paesi dove nascere nel XXI secolo.
Al vertice si conferma la Svizzera con un punteggio di 8,22, seguita da vicino dall’Australia (8,12) e dalla Norvegia (8,09). Questi paesi si distinguono per un equilibrio virtuoso tra sviluppo economico, stabilità politica e qualità dei servizi sociali. La Svezia, la Danimarca e Singapore completano la top six, dimostrando l’importanza delle politiche sociali e dell’innovazione tecnologica nella qualità della vita di un paese.
Nella top 25 figurano anche l’Italia al 20° posto con 7,21 punti, seguita da paesi come Giappone, Francia e Regno Unito, a testimonianza del ruolo ancora rilevante delle economie avanzate europee e asiatiche. Interessante notare la presenza di economie emergenti come il Cile e Cipro, che si posizionano a pari merito al 22° posto.
| Posizione | Paese | Punteggio |
|———–|————————-|———–|
| 1 | Svizzera | 8.22 |
| 2 | Australia | 8.12 |
| 3 | Norvegia | 8.09 |
| 4 | Svezia | 8.02 |
| 5 | Danimarca | 8.01 |
| 6 | Singapore | 8.00 |
| 7 | Nuova Zelanda | 7.95 |
| 8 | Paesi Bassi | 7.94 |
| 9 | Canada | 7.81 |
| 10 | Hong Kong | 7.80 |
| … | … | … |
| 20 | Italia | 7.21 |
| 22 | Cile / Cipro (ex aequo) | 7.10 |
| 23 | Giappone | 7.08 |
| 24 | Francia | 7.04 |
| 25 | Regno Unito | 7.01 |
Le migliori nazioni dove vivere
Parallelamente, la società americana US News & World Report pubblica annualmente l’“Overall Best Countries Ranking”, che valuta oltre 80 paesi secondo 75 parametri, tra cui qualità della vita, influenza economica, potere politico, livello di educazione ed eco-compatibilità. L’indagine coinvolge oltre 20.000 imprenditori e cittadini in tutto il mondo, offrendo un quadro aggiornato delle nazioni più attrattive per vivere nel 2025.
La classifica vede ancora una volta la Svizzera in prima posizione, seguita dal Giappone e dagli Stati Uniti d’America. Al quarto e quinto posto si collocano rispettivamente il Canada e l’Australia, confermando la leadership delle economie sviluppate in termini di benessere e opportunità.
L’Italia occupa la 15ª posizione, migliorando la sua posizione rispetto alla classifica di The Economist, grazie alla sua ricchezza culturale e alla qualità della vita in alcune regioni del paese.
| Posizione | Paese |
|———–|————————-|
| 1 | Svizzera |
| 2 | Giappone |
| 3 | Stati Uniti |
| 4 | Canada |
| 5 | Australia |
| 6 | Svezia |
| 7 | Germania |
| 8 | Regno Unito |
| 9 | Nuova Zelanda |
| 10 | Danimarca |
| … | … |
| 15 | Italia |
| 16 | Cina |
| 17 | Emirati Arabi Uniti |
| 18 | Corea del Sud |
| 19 | Spagna |
| 20 | Finlandia |

Le classifiche riflettono non solo gli indicatori economici, ma anche la qualità dell’ambiente, la stabilità sociale e la capacità delle istituzioni di garantire servizi essenziali come sanità, istruzione e sicurezza.
La Svizzera, con un PIL pro capite di quasi 103.000 dollari nel 2023 e un Indice di Sviluppo Umano (ISU) tra i più alti al mondo, si distingue per il suo sistema politico federale, la neutralità internazionale e un modello economico altamente innovativo e sostenibile. Il suo sistema sanitario e la qualità dell’istruzione sono tra i migliori globalmente, così come la sicurezza e la qualità ambientale.
Gli Stati Uniti d’America mantengono una posizione di spicco per la loro influenza economica e militare, con un PIL nominale stimato superiore a 29 trilioni di dollari nel 2024. La loro forza risiede nella vasta diversità culturale, nelle opportunità di crescita e nell’innovazione tecnologica, nonostante permangano sfide interne come la disuguaglianza economica e un sistema di welfare meno sviluppato rispetto ad altre potenze occidentali.
Il Giappone, terza economia mondiale per PIL nominale, si distingue per la sua avanzata tecnologia, l’alta aspettativa di vita e una società estremamente sicura e ordinata, pur affrontando problemi demografici legati all’invecchiamento della popolazione.