
Un'abitudine all'apparenza innocua - raodtvitalia.it
Un’abitudine molto comune, che molti condividono ma a cui nessuno pensa, può costare molto cara, addirittura fino a 1000 euro.
Certe abitudini, anche quelle che sembrano innocue, quelle che vediamo o facciamo quotidianamente, possono trasformarsi in vere e proprie trappole. Un gesto ripetuto nel tempo, compiuto magari per comodità o distrazione, può innescare conseguenze imprevedibili, come per esempio ricevere una multa salatissima
Guidare non è un’attività che consente leggerezze, ogni istante al volante richiede concentrazione, riflessi pronti e mani salde, l’attenzione deve essere massima, senza distrazioni. Ma capita spesso di vedere automobilisti che tengono una mano sola sul volante, mentre l’altra sistema l’auricolare o regge un caffè, pratica tutt’altro che innocua.
Cosa rischi se guidi con una mano
Secondo i dati delle forze dell’ordine, ben il 90% degli incidenti stradali è causato da disattenzioni, bastano davvero pochi e brevi secondi di deconcentrazione. Il Codice della Strada è chiaro, le mani devono essere sempre pronte a intervenire, motivo per cui, staccarle dal volante va contro la normativa.

A supporto di questo principio, intervengono diverse norme che mirano a far rispettare l’obbligo funzionale di attenzione alla strada, compreso l’uso improprio delle mani. L’articolo più importante in questo senso è il 140, in cui si stabilisce che ogni comportamento su strada deve tutelare la sicurezza di tutti.
Continuando l’articolo 141, invece, sottolinea l’obbligo per il conducente di poter compiere ogni manovra in pieno controllo, quindi senza impedimenti, come avere le mani occupate. E infine, l’articolo 169 ribadisce che il guidatore deve avere piena libertà di movimento, cioè niente oggetti tenuti in mano mentre si guida.
Guidare con una sola mano, quindi, è vietato da diversi articoli del Codice della Strada e la sanzione può andare da 41 a 168 euro. Ma se quella mano è occupata dal telefono, si entra nel campo dell’articolo 173: la multa può salire fino a 1.000 euro, con sospensione della patente.
Anche fumare mentre si guida, per le stesse motivazioni, può comportare sanzioni pesanti, non solo perché riduce l’attenzione, ma perché può creare situazioni pericolose. Cenere che si disperde nell’abitacolo, mozziconi lanciati dal finestrino, incendi improvvisi, tutti elementi che hanno già provocato incidenti in passato e sono considerati pericolosi.
Per chi fuma in auto in presenza di minori o donne in gravidanza, il divieto è assoluto e lo stabilisce il decreto legislativo 6/2016. Anche se il veicolo è fermo, l’accensione della sigaretta in questi casi è vietata e sanzionabile, in quanto si tratta di un gesto che può danneggiare la salute di chi viaggia con noi.