
Campania regione sempre più virtuosa nel mondo della danza. Abbiamo già raccontato sulle nostre pagine di eventi, spettacoli e profili della danza internazionale ma questo, molto probabilmente, è uno di quelli che racchiude in sé tutte le sfaccettature della danza di qualità. Nella moderna struttura del Russian Ballet di Scafati, la direttrice artistica Rosanna Sicignano ha infatti appena puntellato gli ultimi dettagli di un programma mozzafiato, con artisti amatissimi e, soprattutto, a disposizione della generazione danzante dei nostri giorni. In scena dal 4 al 13 luglio, nelle sale del Russian Ballet si esaudirà il sogno di molti giovani talenti, proprio come voluto fortemente dalla direttrice artistica.
“Lo stage di danza si propone di offrire un’esperienza unica di crescita tecnica e artistica, con un focus su diversi stili e approcci alla danza – spiega Rosanna Sicignano – I giovani talenti avranno la possibilità di esplorare la danza classica, la tecnica delle punte, il repertorio e la danza contemporanea, acquisendo una solida base che unisce la tradizione e l’innovazione. Le lezioni di passo a due e di teatro stimoleranno la collaborazione e la comunicazione tra i danzatori, incoraggiando l’interazione e l’espressione creativa”.
Lezioni a go go sotto gli occhi dei grandi artisti ospiti che si amano in dvd o su youtube! Occasione imperdibile a numero chiuso per la bella gioventù danzante che ama metteris in discussione e che troverà un ambiente di altissima qualità. A dare man forte ai buoni propositi ci penseranno infatti i nomi già svelati alla stampa da qualche giorno. Pensiamo innanzitutto a Maia Makhateli, famosissima e molto apprezzata al Colorado Ballet, Birmingham Royal Ballet e Dutch National Ballet. Con lei altra stella del balletto, Dinu Tamazlacaru, protagonista nella compagnia del Teatro Unter den Linden di Berlino e nel Balletto di Stato di Berlino prima di approdare al Teatro Comunale di Firenze, Opera di Roma e Balletto di Tokyo.
Accanto a loro Carole Pastorel, impegnata invece al Balletto di Nizza, Balletto di Monte Carlo e dal 2011 insegna all’Accademia Princesse Grace e nel 2022 al Polo Nazionale Superiore di Danza Rosella Hightower. Coppia d’onore al RB Summer Course James Wilton e Sarah Jane Taylor, fondatori della James Wilton Dance nel 2010, diventando una delle compagnie più importanti del Regno Unito e del mondo della danza intero. A seguire Silvia Accardo, interprete del Teatro Alla Scala, Balletto del Sud, Aulos Dance, Coreotica Anemos, Balletto Nazionale Raffaele Paganini e Danzitalia di Luciano Cannito. Matilde Tommasini, invece, ha lavorato alla Codarts di Rotterdam, ma anche in acrobatica, improvvisazione e Butoh. Il portoghese Rodrigo Loureiro dall’ArtEZ University of the Arts è oggi danzatore presso la Companhia Paulo Ribeiro.
Torniamo in Italia per ricordare Massimiliano Scardacchi, laureato all’Accademia Nazionale di Danza e alla Lambert School di Londra, e Domenico Iannone, direttore artistico e coreografo di AltraDanza, oltre che impegnato con l’Accademia Nazionale di Tirana, l’A.I.D. di Roma, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro di San Carlo di Napoli e Teatro Regio di Torino. Con lui ci sarà Sabrina Speranza, formata presso The Ailey School di New York e prima ballerina proprio nell’Altradanza di Iannone, dove ora è assistente alle coreografie. Eloy Cojal è invece un’artista della danza, mover e performer con base nei Paesi Bassi.
Gennaro Maione ha invece danzato per Körper, Colletivo Nada, Dignità Autonome di Prostituzione nonché supervisore artistico per “Gomorra – seconda stagione”. Figlia del vivaio di Rosanna Sicignano, l’artista Alice De Maio si è trasferita a Rotterdam per studiare alla Codarts per poi diventare free-lance internazionale. Altro fiore all’occhiello del RB Summer Course è il teatro come strumento di trasformazione sociale di Deborah Di Francesco, pedagoga teatrale, operatrice di Teatro Sociale e Civile, Clown Terapeuta, Teatro Terapista in formazione e Actor Coach. Annalisa Di Matteo è diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma con anche una borsa di studio alla Limón Dance Company di New York. Chiara Sorrentino, infine, da Napoli ha intrapreso un percorso di perfezionamento a Roma presso il RIDA diretto da Sara Lourenco e Andrea Palombi e successivamente laureata all’ArtEZ Bachelor of Dance Artist.
“Credo proprio che i nostri buoni propositi abbiano trovato conferma nella programmazione dal 4 al 13 luglio con i grandi nomi della danza – aggiunge la direttrice artistica – perché il nostro obiettivo è crescere insieme alla bella gente della danza e far crescere giovani di belle speranze. Tutto questo con il supporto prezioso di Nadia D’urzo, Simone Voccia, Tonia Formisano, Daniela Vicidomini e Federica Carillo.
Per maggiori info tengo però ad invitare tutti a visitare il sito ufficiale del RB Summer Course https://www.russianballet.it/accademiadanza/”. E’ tutto pronto per prenotare gli ultimi posti disponibili, dunque, e vivere la danza internazionale a pochi passi da casa.