
Ospiti e vincitori del premio “Monferrato Danzarte” made in Naples o giù di lì. Sono stati infatti svelati alla stampa i protagonisti della seconda edizione del premio diretto da Patrizia Campassi, in scena il prossimo 12 luglio al Teatro Municipale di Casale Monferrato, con le sancarliane étoiles Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo e la MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola, coreografo molto amato ed apprezzato a Napoli. E così, dunque, che la direzione artistica ha scelto la sua edizione “mediterranea” 2025, con personaggi in vista capaci di dare continuità artistica e culturale ai tanti anni dell’esperienza di Arenzano. Ma procediamo oltre, puntando alla serata del 12 luglio resa possibile grazie al contributo del sindaco di Fubine Monferrato Lino Pettazzi nell’ambito del “Fubine Porta di Cultura” che includerà il premio “Monferrato DanzArte” ma anche il gala internazionale “Colline in Movimento”, gioiello attesissimo dagli appassionati e dagli addetti ai lavori che gremiranno il Teatro Municipale di Casale Monferrato. Quest’anno l’Associazione ArteSuoni ed il Comune di Fubine Monferrato hanno per l’occasione messo allestito un programma che comprende prevede la coreografia di Enrico Morelli “Elegia”, parte della produzione “Ballade” vincitrice del premio Danza&Danza 2023, come migliore produzione italiana, creazione di Mauro Bigonzetti per la MM Contemporary Dance Company. Un titolo dove si palesano persone alla ricerca della propria strada e della propria identità, accomunate dalla medesima inclusione in un periodo storico, in un’epoca come quella attuale, che porta vertigine e smarrimento. Accanto ad “Elegia” si godrà della presenza dell’eleganza e del virtuosismo di Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, diventati étoiles nel 2023 un po’ a sorpresa, con la nomina voluta fortemente dalla loro direttrice Clotilde Vayer. Eppure non è tutto! Anche in questa edizione non mancano infatti le novità con la presenza anche del Cinema, attraverso la presenza della madrina dell’evento “Colline in Movimento” Marta Gastini, attrice che con la sua presenza consoliderà la partnership fra “Monferrato DanzArte”, “L’Ottobre Alessandrino” ed “Alessandria Film Festival”. Il Festival alessandrino la premierà infatti per la sua attività professionale ormai internazionale, ricordando orgogliosamente le sue radici alessandrine. In questi termini la territorialità si fa strada parallela a quella delle nuove genrazioni non solo danzanti, con l’istituzione delle Borse di studio “Semi D’Arte”, assegnate a giovani allievi emersi nelle accademie nazionali ed internazionali. Per l’edizione 2025 riceveranno questo sostegno due studenti del Pole National Supérieur de Danse Rosella Hightower di Cannes, diretta dall’Étoile Paola Cantalupo, Serena Manara e Niccoló Colangelo. I due giovani rappresenteranno la scuola con “Crepuscolo”, un duo coreografato da Francesco Curci tratto dallo spettacolo “Mozart danse”. L’attenzione per le nuove generazioni e per il territorio è ormai evidentemente il fulcro di questi anni per la Campassi e, in questo solco, si è inserito il premio “Libera Connessione” dedicato ad opere di video-danza che lo scorso 29 aprile sono arrivate da tutto il mondo e che hanno emozionato per innovazione, ricerca e eccellente qualità. I primi tre classificati saranno inseriti nella programmazione dell’Ottobre alessandrino, e il vincitore “Radici”, video ad opera di una classe dell’Istituto Coreutico Tito Livio di Milano, ha ricevuto 1000 euro donate da Energica di Casale Monferrato, che circuiterà l’opera sui suoi canali social. Per maggiori info sulla serata del 12 luglio e sullo storico della manifestazione si rimanda al sito ufficiale www.premiomonferratodanzarte.it