
Al Parco Minopoli, ex Gasometro, avrà luogo la nuova edizione della rassegna teatrale “Incantevole Parco 2025” che propone tanti spettacoli suggestivi, tra giugno e luglio, sotto la luce del tramonto
Tra i mesi di giugno e luglio 2025, torna per la sua seconda edizione la rassegna teatrale “Incantevole Parco 2025” all’interno del Parco Agricolo Carmine Minopoli, ex Gasometro, che si trova al Vomero, all’incrocio tra Viale Raffaello e Salita Cacciottoli.
La rassegna, al suo secondo anno, nasce con l’intento di far conoscere questo prezioso spazio, frutto di battaglie ambientali trentennale, finalmente a disposizione e manutenuto dall’amministrazione comunale.
La storia della battaglia ed i suoi valori sono leggibili sui pannelli realizzati dal WWF Napoli che è partner della rassegna Coordinata da Gente Green aps con il progetto Lo Sguardo che Trasforma per la valorizzazione del Paesaggio.
Mancano comunque alcuni elementi fondamentali per dare vita alla proposta complessiva di recupero fatta nei decenni passati.
La strada è ancora in salita e ospitare lo spettacolo “È tempo di incantesimi restart” teatro, danza, canzoni originali e pozioni magiche, con la regia di Guido Liotti con le coreografia di Marta Michetti, con due nuove versioni, una più esperienziale per la notte di San Giovanni ed una con concerto dal vivo di Giovanna Panza, è di buon auspicio (23 giugno e 12 luglio).
Si inizia il 22 con un fresco spettacolo itinerante nel Parco a cura di Roberta Misticone e Ciro Scherma “Amore a prima freccia”, che verrà replicato il 4 luglio.
Il 27 giugno sarà l’occasione per percorrere un interessante itinerario sulla musica popolare e colta del nostro sud, Calabria, Sicilia, Puglia, le varie provincie della Campania sono le protagoniste del recital Chitarra e voce del maestro Massimo Ferrante con “Canzuni”, che prevede piccole incursioni teatrali e di danza.
Il 6 luglio Gianluca Rovinello ci presenta con il suo Harp Show il suo progetto musicale “Tales of Kuthura”. In questa occasione si concluderà anche il percorso di movimento espressivo curato dalla coreografa Ambra Marcozzi sull’ecologia delle relazioni “ECO” che si terrà presso lo stesso Parco Minopoli dalle 17.30 del 19,23,26 e 30 giugno e 3 e 5 luglio.
La direzione artistica della rassegna è a cura di Guido Liotti, con l’assistenza all’organizzazione di Marinella Di Martino.