
La migrazione verso l'hinterland (www.roadtvitalia.it)
Negli ultimi anni, é cresciuta la difficoltà di trovare abitazioni a prezzi accessibili nel capoluogo lombardo.
Milano, una delle città più dinamiche e vivaci d’Europa, presenta un mercato immobiliare in continua ascesa, con il prezzo medio di un trilocale che supera i 500.000 euro. Tuttavia, la prima cintura dell’hinterland offre opportunità decisamente più vantaggiose per chi cerca un’abitazione senza rinunciare alla comodità di vivere vicino alla città.
Secondo un recente studio condotto da Casa.it, che analizza il mercato immobiliare nei primi otto mesi del 2023, si stima che il prezzo medio per un trilocale a Milano sia di 503.618 euro. In contrasto, i comuni limitrofi presentano prezzi medi che possono arrivare a essere inferiori del 58%. Il Comune più economico della zona, Calvignasco, offre un prezzo medio per un trilocale di soli 75.000 euro, rendendolo una meta ambita per coloro che desiderano effettuare un investimento o trovare una soluzione abitativa a costi contenuti.
La migrazione verso l’hinterland milanese è confermata da un aumento demografico nei comuni limitrofi. Dal 2019, si è registrato un incremento del numero di residenti in questi territori, mentre Milano ha visto una diminuzione della popolazione del 3% in quattro anni. Questo fenomeno è indice di un cambiamento nelle preferenze abitative, dove sempre più persone scelgono di trasferirsi in contesti più tranquilli e con una qualità della vita migliore, pur mantenendo la possibilità di accedere facilmente ai servizi e agli eventi culturali della metropoli.
I comuni più cercati
Tra i comuni più cercati per l’acquisto di case, Sesto San Giovanni si posiziona al primo posto, seguito da Legnano e Cinisello Balsamo. Queste località non solo sono tra le più popolose della Città metropolitana, ma offrono anche una buona rete di trasporti e servizi. Sesto San Giovanni, in particolare, ha visto un aumento della domanda immobiliare, con un prezzo medio per un trilocale che si attesta a 264.093 euro. Questo è sensibilmente inferiore rispetto ai costi di Milano, ma è comunque un dato rilevante per chi cerca un’abitazione in una zona ben servita.
Un altro Comune da tenere d’occhio è Paderno Dugnano, dove il prezzo medio per un trilocale è di 231.274 euro, seguito da Legnano con 188.334 euro e Abbiategrosso a 176.192 euro. Questi comuni rappresentano un’interessante opportunità per le famiglie e i giovani professionisti in cerca di spazi abitativi più ampi e a costi inferiori rispetto a quelli del capoluogo.

Al contrario, esistono anche comuni che si distinguono per i loro prezzi elevati. Assago, ad esempio, è il Comune più costoso della zona, con un prezzo medio per un trilocale che supera i 390.000 euro. Seguono Basiglio e Cernusco sul Naviglio, con prezzi superiori rispettivamente a 355.000 euro e quasi 340.000 euro. Questi comuni, pur essendo molto ricercati, sono rinomati per la loro qualità della vita e per i servizi offerti, rendendoli meta ambita di professionisti e famiglie.
Per chi cerca opportunità a costi contenuti, la lista dei comuni più economici è decisamente interessante. Oltre a Calvignasco, che offre trilocali a 75.000 euro, San Colombano al Lambro si posiziona a 84.000 euro. Al di sopra dei 100.000 euro, troviamo Buscate, Turbigo, e Besate, tutti comuni in cui è possibile trovare soluzioni abitative a prezzi accessibili. Questo scenario rende il mercato immobiliare dell’hinterland milanese particolarmente attraente per chi desidera investire in immobili, specialmente in un contesto di crescente tensione sui prezzi delle abitazioni.
La tipologia di appartamento più ricercata rimane il bilocale, non solo a Milano ma anche nella sua area metropolitana. Le metrature preferite variano tra i 50 e i 100 metri quadrati, con una crescente domanda per appartamenti che non superino i 150 metri quadrati. La fascia di prezzo più ambita dagli acquirenti si colloca tra 100.000 e 200.000 euro, segno di una forte attenzione al rapporto qualità-prezzo.