
Come ridurre i consumi ed evitare bollette pazze in estate: i trucchi per il condizionatore - Roadtvitalia.it
Solo con queste strategia puoi ridurre i consumi del condizionatore: un fornitore di energia svela come evitare di far lievitare le bollette.
Con l’arrivo della stagione estiva, la necessità di mantenere freschi gli ambienti domestici diventa imprescindibile. Tuttavia, l’utilizzo intensivo dei condizionatori può incidere pesantemente sui consumi energetici, con ripercussioni significative sulle bollette elettriche.
Un noto fornitore di energia ha recentemente svelato alcune strategie efficaci per ridurre i consumi del climatizzatore durante i mesi più caldi, offrendo così un valido supporto a chi desidera coniugare comfort e risparmio.
Come ottimizzare i consumi e migliorare l’efficienza del condizionatore
Negli ultimi anni, la tecnologia dei climatizzatori ha fatto passi da gigante. Se in passato si utilizzavano apparecchi con funzionamento on/off, oggi la maggior parte dei modelli moderni è dotata di tecnologia inverter. Questa innovazione consente di modulare la potenza erogata in base alla reale necessità, evitando sprechi energetici e garantendo un raffreddamento più uniforme. L’Unione Europea ha inoltre imposto rigide normative, vietando la produzione di condizionatori on/off e introducendo l’obbligo di etichettatura energetica. Tale etichetta indica la classe energetica dell’elettrodomestico, un parametro fondamentale per orientare la scelta verso prodotti più sostenibili e meno dispendiosi in termini di energia.
Un altro aspetto da considerare è la potenza necessaria, che deve essere proporzionata alla metratura dell’ambiente da climatizzare: un locale più ampio richiede un apparecchio più potente per garantire un raffreddamento efficace. Non meno importante è la rumorosità dell’unità, espressa in decibel (dB), valore che influisce sul comfort abitativo, soprattutto in camere da letto o studi. Sul mercato si trovano diverse tipologie di condizionatori: i mono-split, con una singola unità esterna collegata a un’unità interna, e i dual-split, che consentono di climatizzare due ambienti differenti utilizzando una sola unità esterna. La scelta dipende dalle esigenze specifiche di ogni abitazione.
Secondo il fornitore di energia, il risparmio non dipende solo dal modello scelto, ma anche dall’uso corretto del climatizzatore. Ecco alcune indicazioni pratiche per contenere i consumi:
- Regolare la temperatura interna su valori non eccessivamente bassi, idealmente intorno ai 24-26 gradi, per evitare sprechi e proteggere la salute, evitando sbalzi termici troppo bruschi.
- Mantenere porte e finestre chiuse durante il funzionamento del condizionatore per evitare dispersioni di aria fredda.
- Utilizzare frequentemente la funzione deumidificatore, che consente di eliminare l’umidità dall’aria migliorando il comfort anche a temperature più alte.
- Posizionare l’unità esterna all’ombra, per evitare che il calore diretto del sole incrementi il lavoro del compressore e quindi i consumi.
- Effettuare una pulizia regolare dei filtri, indispensabile per mantenere l’efficienza dell’apparecchio e una buona qualità dell’aria.

In un contesto di mercato sempre più competitivo, è possibile trovare condizionatori che rispondano a diverse esigenze, sia in termini di prestazioni sia di risparmio energetico. I produttori propongono modelli con funzioni avanzate, come sistemi di controllo remoto tramite app, sensori di presenza e modalità eco, che contribuiscono ulteriormente a ottimizzare i consumi.
Chi ricerca un climatizzatore da installare in un ambiente di grandi dimensioni può orientarsi verso modelli dual-split o addirittura sistemi multisplit, capaci di gestire più unità interne con un’unica unità esterna, riducendo ingombri e costi di installazione. Inoltre, l’attenzione alla classe energetica rimane il criterio principale per evitare consumi eccessivi: i modelli con classificazione A+++ rappresentano la scelta migliore per un funzionamento più sostenibile e meno impattante sul bilancio familiare. Il fornitore di energia sottolinea come un uso consapevole del climatizzatore, abbinato a una scelta oculata del modello, possa portare a una riduzione significativa dei consumi durante il periodo estivo, senza rinunciare al comfort domestico.