
Inaugurazione e Importanza del Progetto (www.roadtvitalia.it)
La località di Stifone ha recentemente celebrato un evento significativo con l’inaugurazione della sorgente della Morìca.
Questo progetto, fortemente voluto dalla comunità locale, è parte di un percorso di sviluppo turistico che ha visto un notevole incremento del flusso di visitatori negli ultimi anni. Con i nuovi servizi e le strutture migliorate, Stifone è ora pronta a offrire un’esperienza più completa e soddisfacente a tutti i turisti.
All’evento di inaugurazione erano presenti il sindaco di Narni, Lorenzo Lucarelli, e Monica D’Aco, rappresentante di Enel Green Power, l’azienda che ha realizzato i lavori. Durante il taglio del nastro, Lucarelli ha evidenziato l’importanza di questo giorno, definendolo un punto di partenza per ulteriori sviluppi. La riqualificazione della sorgente è parte di un progetto più ampio che mira a valorizzare l’intera area delle Gole del Nera, con Stifone come fulcro di iniziative future. Questo percorso ha visto il coinvolgimento attivo di cittadini, imprenditori e vari stakeholder locali, creando un forte senso di comunità.
Collaborazione e Sicurezza
Il progetto ha beneficiato della collaborazione tra il Comune di Narni e Enel, che ha portato alla concessione della vasca profonda della sorgente al Comune stesso, in comodato d’uso gratuito. Questo accordo permetterà una gestione più ordinata e sicura della sorgente, garantendo un accesso controllato per i visitatori. “La sicurezza è fondamentale”, ha ribadito Monica D’Aco, sottolineando l’importanza di rendere l’area fruibile senza compromettere la salute e il benessere di tutti.
Le novità introdotte con la riqualificazione sono molteplici. Tra queste, il servizio navetta e la possibilità di prenotare l’ingresso alla sorgente tramite il nuovo sito web www.stifone.it, già operativo. L’accesso sarà consentito solo all’interno delle aree delimitate da boe, una misura innovativa per tutelare l’ambiente e garantire la sicurezza dei bagnanti. Gli orari di accesso sono stati organizzati in fasce orarie, con un limite di 80 persone per gruppo, per evitare sovraffollamenti e garantire un’esperienza più piacevole.
Quest’anno, è stato introdotto un biglietto d’ingresso per i non residenti nel Comune di Narni: 5 euro per gli adulti e 3 euro per i ridotti. Questa misura non solo contribuirà ai costi di manutenzione dell’area, ma rappresenta anche un modo per gestire il flusso turistico in modo sostenibile. Inoltre, il sito web di Stifone si propone come un punto di riferimento per chi desidera visitare il borgo, fornendo informazioni utili su eventi, attività e servizi disponibili.

Una delle novità più attese è l’apertura di un punto ristoro lungo il sentiero che conduce alla sorgente, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare prodotti locali mentre si godono la bellezza naturale del luogo. A completare l’offerta, è previsto un servizio di sicurezza, già attivo dal 2022, che quest’anno si estenderà a tutto il borgo di Stifone, garantendo maggiore tranquillità sia per i turisti che per gli abitanti.
L’amministrazione comunale sta lavorando attivamente alla brandizzazione dell’intera area delle Gole del Nera, con l’obiettivo di promuovere un turismo sostenibile che rispetti e valorizzi l’incredibile bellezza dei luoghi. La trasformazione di Stifone è evidente a chi arriva nella località: il paesaggio è curato, con l’erba ben rasata e cartelli informativi che guidano i visitatori lungo il sentiero.
Rispetto a qualche anno fa, quando l’area appariva selvaggia e incolta, oggi si può notare un netto miglioramento in termini di ordine e pulizia. Questo cambiamento non è solo estetico, ma rappresenta anche un nuovo modo di vivere il territorio, dove si auspica che il rispetto per l’ambiente diventi un valore condiviso da tutti. L’impegno dell’amministrazione e dei privati nella riqualificazione di Stifone e della sorgente della Morìca segna un passo importante verso un futuro in cui la bellezza della natura e il turismo sostenibile possano coesistere in armonia.