Domani, 10 novembre, partiranno gli interventi di messa in sicurezza del Tempio di Iside.
L’intervento si situa nell’ambito dei più ampi lavori di messa in sicurezza della Regio VIII degli scavi archeologici, così come previsto nel Grande progetto Pompei. Sono previsti infatti anche interventi al Teatro piccolo.
La Soprintendenza informa che la messa in sicurezza interesserà la decorazione a rilievo in stucco bianco delle pareti esterne del tempio e del purgatorium, l’ambiente per le abluzioni rituali contenente il bacino di acqua lustrale che si riteneva provenisse direttamente dal Nilo.
Tempio di Iside: la storia
Il Tempio di Iside, risalente al II secolo a.C., fu scoperto nel 1764.
Si tratta di una costruzione molto importante, dato che il tempio è l’edificio di culto di Pompei con decorazione più completa. Questo perché, al momento dell’eruzione del 79 d.C., il Tempio di Iside era l’unico edificio pubblico a essere stato completamente ristrutturato dopo il terremoto del 62 d.C.
Durante i lavori, che continueranno fino al 20 dicembre circa, il Tempio non sarà visitabile.