
I postini di "C'è posta per te": quanto guadagnano? - www.roadtvitalia.it (photo: Instagram/gianfrancoapicerni)
È uno dei programmi più seguiti delle reti Mediaset, che sbanca sempre gli ascolti, anche con la concorrenza Rai: parliamo di “C’è posta per te”.
La sua caratteristica e il fine del programma è quello di rimettere in contatto persone che da anni non si parlano più o, anche, dare la possibilità ad una persona di incontrare il suo idolo di sempre. Ma nulla sarebbe possibile se non ci fossero loro, gli immancabili postini.
Non parliamo dei postini classici, dallo scooter giallo che siamo abituati a vedere ogni giorno. I postini di “C’è posta per te” sono ben altro e le loro missive sono dirette e mirate.
“C’è posta per te” e i suoi postini
Il lavoro dei sogni c’è, anche se esiste solo in tv: stiamo parlando dei postini del programma Mediaset “C’è posta per te”. Loro sono quelli che, viaggiando su e giù per l’Italia, con la loro immancabile bicicletta, portano lettere e richieste a coloro che vorrebbero si incontrassero da tempo o, anche, a quei personaggi famosi che, in molti, vorrebbero incontrare almeno una volta nella vita.
Maria De Filippi dà loro un ruolo importante, senza i quali non sarebbe possibile attuare il programma. La loro divisa, il cappello da postino e la borsa anni ’50 dove sono presenti lettere immaginarie ma solo una è quella che conta: quella al diretto interessato, invitato a partecipare al programma e a scoprire chi lo ha chiamato.
Quanto guadagnano?
Una delle domande che tutti si pongono è: ma quanto guadagna chi fa il postino a “C’è posta per te”? Secondo alcune indiscrezioni, ognuno di loro riceverebbe una cifra compresa tra i 2.000 e i 5.000 euro a puntata. Davanti ad una media di 9 – 10 puntate a stagione, il postino del programma può arrivare anche a guadagnare tra i 18.000 e i 45.000 euro all’anno.

Una cifra di non poco conto, anche se teniamo presente, si tratta sempre di un personaggio finto, di spettacolo: una sorta di comparsa ma che ha un ruolo principale e primario per la riuscita del programma stesso. Ci sono dei postini che, però, sono con la De Filippi sin dalla edizione del 2005, come ad esempio Marcello Mordino, Gianfranco Apicerni, Andrea Offredi e Giovanni Vescovo.
Non il classico o canonico postino, ma comunque qualcuno dal quale piacerebbe sempre ricevere una lettera che è diversa dal solito.