
Come risparmiare davvero sui voli - roadtvitalia.it
La crescente competizione tra le compagnie aeree e le piattaforme di prenotazione ha portato a un panorama in continua evoluzione.
Con l’aumento incessante dei prezzi dei voli aerei, trovare biglietti economici è diventata una vera e propria sfida per i viaggiatori. La stagione primaverile ha evidenziato rincari significativi, specialmente su rotte molto richieste.
Come dimostra un’analisi di Assoutenti, solo a Pasqua il costo di un volo da Milano a Brindisi ha toccato punte di 619 euro, superando addirittura il prezzo di un volo verso New York. Questo scenario ha spinto molti a cercare strategie più intelligenti per contenere i costi di viaggio.
Skiplagging: una strategia controversa
Una delle tecniche più innovative e controverse è lo skiplagging. Questa pratica consiste nel prenotare un volo con scalo, abbandonando l’ultima tratta, quella in cui si intende effettivamente fermarsi. Ad esempio, un biglietto da New York a Seattle con scalo a San Francisco può risultare più conveniente rispetto a un volo diretto New York-Seattle.
Aktarer Zaman, fondatore della piattaforma Skiplagged.com, ha rivelato che nel solo ultimo anno oltre 12 milioni di persone hanno utilizzato il suo servizio per approfittare di queste offerte. Tuttavia, è importante considerare che le compagnie aeree, come United e American Airlines, hanno preso una posizione netta contro questa pratica, avviando azioni legali e penalizzando i passeggeri con la perdita di punti fedeltà o l’impossibilità di effettuare future prenotazioni.
Strumenti per risparmiare: Skyscanner e Savings Generator
Oltre allo skiplagging, un altro strumento utile per risparmiare è rappresentato da Skyscanner, specialmente con le sue funzionalità innovative come Drops. Questa opzione, recentemente lanciata in Italia, permette agli utenti di monitorare i voli e di identificare quelli il cui prezzo è diminuito del 20% rispetto alla settimana precedente.

L’algoritmo di Skyscanner analizza milioni di voli, presentando solo le offerte più vantaggiose, mentre le rotte più popolari vengono rimosse automaticamente dall’app non appena il prezzo inizia a salire di nuovo. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi cerca di individuare il momento migliore per prenotare, massimizzando così il risparmio.
Un’altra risorsa utile è il Savings Generator di Skyscanner, che si rivolge a chi è flessibile riguardo alla destinazione. Inserendo la città di partenza e il mese del viaggio, gli utenti possono ricevere suggerimenti sulle mete più economiche. L’algoritmo fornisce anche informazioni preziose sul prezzo medio per la rotta, i giorni più opportuni per prenotare e una stima del risparmio potenziale. Questo strumento è particolarmente efficace per coloro che non hanno una meta precisa in mente e sono disposti a esplorare nuove opportunità di viaggio.
Programmi di abbonamento e Google Voli
Inoltre, le compagnie aeree hanno iniziato a lanciare programmi di abbonamento per fidelizzare i viaggiatori abituali. Un esempio è Ryanair Prime, un servizio annuale che offre vantaggi come la scelta gratuita del posto e promozioni su voli e bagagli a un costo di 79 euro all’anno. Ryanair stima che chi vola almeno 12 volte all’anno possa risparmiare fino a 420 euro, una cifra che supera di gran lunga il costo dell’abbonamento.
Infine, Google Voli ha introdotto una funzione chiamata “Più economico”, che consente agli utenti di visualizzare le opzioni più convenienti senza considerare fattori come il numero di scali o la durata delle coincidenze. Questo strumento è ideale per i viaggiatori disposti a sacrificare un po’ di comfort per risparmiare sul prezzo finale del biglietto.
Con l’adozione di strategie intelligenti e strumenti digitali innovativi, è possibile viaggiare senza svuotare il portafoglio, rendendo l’esperienza di volo più accessibile a tutti.