
La truffa delle banconote false: come agiscono i malintenzionati(www.roadtvitalia.it)
La lotta contro le banconote false continua a rappresentare una sfida cruciale per cittadini, commercianti e istituzioni.
Recenti episodi in Romagna e nel ferrarese hanno riproposto l’urgenza di conoscere metodi efficaci per identificare subito il denaro contraffatto, mettendo in luce un sistema semplice ma spesso efficace adottato dai truffatori.
I truffatori non si fermano mai e sfruttano sia sofisticati sistemi informatici sia il raggiro diretto per sottrarre denaro alle proprie vittime. Una delle modalità più diffuse, testimoniata dalle cronache locali e nazionali, consiste nella diffusione e nello spaccio di banconote false. Durante l’estate, con il maggior numero di turisti nelle città d’arte e nelle località balneari, le occasioni di truffa si moltiplicano.
La tecnica più comune, segnalata nelle zone della Romagna e del ferrarese, vede i truffatori pagare con banconote contraffatte da 20 o 50 euro presso esercizi commerciali. Spesso in collaborazione con un complice, il truffatore crea confusione nel momento della restituzione del resto, inducendo la vittima a non controllare attentamente le banconote ricevute. Così, mentre il truffatore si allontana con denaro autentico, la vittima rimane inconsapevolmente in possesso di banconote false. La percezione dell’inganno arriva solo successivamente, quando ormai il truffatore è sparito.
Metodo BCE per riconoscere le banconote false: il controllo dell’autenticità
Per evitare queste truffe è fondamentale adottare un controllo scrupoloso del denaro ricevuto. La Banca centrale europea (BCE) ha fornito indicazioni precise e un metodo riconosciuto per riconoscere l’autenticità delle banconote in euro.
Uno degli strumenti più importanti è il controllo della filigrana, visibile solo sulle banconote genuine. Inoltre, la banconota deve essere manipolata, ovvero mossa leggermente per osservare come reagiscono alcuni elementi di sicurezza. In particolare, l’ologramma e il numero verde smeraldo mostrano un cambiamento di colore e di sfumature con il movimento. Questo effetto dinamico è una caratteristica unica delle banconote autentiche e consente di distinguerle immediatamente da quelle false.
Basta un semplice test: ruotando leggermente una banconota vera, si può notare che l’ologramma e il numero verde emergono e mutano, mentre sulle banconote contraffatte questi elementi risultano statici o assenti. È un sistema semplice, ma efficace, che richiede solo un minimo di attenzione e familiarità con i dettagli delle banconote.

- Non avere fretta nel controllare le banconote ricevute: prendetevi sempre il tempo necessario per esaminare il denaro, soprattutto durante il passaggio del resto.
- Verificate la presenza della filigrana e degli ologrammi dinamici seguendo il metodo BCE.
- Familiarizzate con le caratteristiche delle banconote autentiche, come il cambio di colore del numero verde smeraldo e dell’ologramma al movimento.
- Nei casi di dubbio, rifiutate di accettare la banconota sospetta e segnalate immediatamente alle autorità competenti.
Inoltre, a livello internazionale, piattaforme come Amazon collaborano attivamente con forze dell’ordine, agenzie doganali e brand per identificare e bloccare le attività di contraffazione, mettendo in campo team specializzati con ex procuratori federali e investigatori esperti. Queste azioni contribuiscono a contrastare la diffusione di prodotti contraffatti e, indirettamente, a ridurre anche il fenomeno delle banconote false.
La vigilanza e la cooperazione tra istituzioni pubbliche e private sono quindi indispensabili per tutelare consumatori e commercianti da questa forma di truffa sempre più sofisticata e diffusa.