
L'incredibile storia della bambina e le "sue" blatte (www.roadtvitalia.it)
La storia di Shelby Counterman, una ragazza americana di 15 anni, continua a suscitare stupore e curiosità a livello mondiale.
La storia di Shelby Counterman, una ragazza americana di 15 anni, continua a suscitare stupore e curiosità a livello mondiale. Vive da anni con una colonia di oltre 5mila blatte nel proprio letto, una situazione che ha sollevato dibattiti e molteplici reazioni sui social e nei media internazionali.
La convivenza singolare di Shelby Counterman con le blatte
Shelby, originaria di una piccola città degli Stati Uniti, ha sviluppato una relazione insolita con questi insetti che per molti rappresentano un incubo. La convivenza con migliaia di blatte all’interno della sua stanza non è casuale ma frutto di un percorso personale complesso. La ragazza, infatti, ha affrontato una dura battaglia contro la neurofibromatosi, una malattia genetica che le ha impedito per lungo tempo di vivere una vita normale, costringendola a frequenti ricoveri ospedalieri e a lunghi periodi di isolamento domestico.

Durante la convalescenza, Shelby ha iniziato a interessarsi agli scarafaggi, inizialmente pochi, che sono cresciuti fino a diventare una colonia di migliaia di esemplari. Il suo legame con questi insetti si è trasformato in una vera e propria ossessione, diventando una fonte di conforto e compagnia nei momenti difficili. La giovane ha persino chiesto come regalo di compleanno nuovi esemplari femmina, che hanno contribuito ad aumentare ulteriormente la popolazione di blatte nella sua casa.
Oggi Shelby viene spesso invitata in programmi televisivi e talk show per raccontare la sua esperienza. La ragazza, con il sostegno costante della madre e persino del cane di famiglia, sottolinea come la convivenza con le blatte non rappresenti per lei una sofferenza, ma una forma di accettazione e amore reciproco. Gestire un così alto numero di insetti richiede impegno e dedizione: la mamma l’aiuta a mantenere ordine e pulizia, prevenendo potenziali rischi igienico-sanitari.
Gli scarafaggi, o meglio le blatte, sono insetti noti per la loro resistenza e adattabilità. Prediligono ambienti bui e angusti come cantine, dietro agli elettrodomestici o nei tubi di scarico. La loro presenza in primavera e estate è particolarmente frequente nelle abitazioni, dove si nascondono durante il giorno per uscire di notte in cerca di cibo.
Questi insetti possono raggiungere dimensioni fino a 5 centimetri e sono famosi per la loro incredibile capacità di sopravvivenza, anche in condizioni estreme come l’esposizione a radiazioni. Sebbene la maggior parte delle persone li consideri disgustosi, le blatte sono prevalentemente innocue e non si nutrono di carne umana, ma di scarti alimentari quali pane, pasta, zucchero e patate. È importante non schiacciarle, perché le uova all’interno del loro corpo possono diffondersi e schiudersi, aggravando l’infestazione.