
Le ragioni dietro il trasferimento verso le città italiane più economiche (www.roadtvitalia.it)
In un contesto nazionale segnato dall’aumento costante del costo della vita, alcune città italiane emergono per la qualità di vita elevata.
Il fenomeno migratorio interno verso le città più economiche è strettamente legato all’aumento dei costi abitativi nelle grandi metropoli come Roma, Milano o Firenze, dove prezzi di vendita e affitti hanno raggiunto livelli difficilmente sostenibili per molte famiglie. A ciò si aggiunge la diffusione del lavoro da remoto, che ha abbattuto le barriere geografiche, consentendo di vivere in luoghi più tranquilli senza rinunciare a opportunità professionali.
Le città più accessibili offrono un ambiente caratterizzato da spazi verdi più ampi, traffico ridotto e comunità più coese e sicure. Questi elementi sono sempre più ricercati, soprattutto da chi desidera un contesto meno caotico e più sereno, ideale per famiglie e per chi punta a una migliore qualità della vita. Inoltre, molte di queste realtà sono oggetto di investimenti in infrastrutture, servizi e iniziative culturali che ne valorizzano il territorio e ne stimolano lo sviluppo economico. Le politiche di rigenerazione urbana e il sostegno alle imprese locali rappresentano ulteriori incentivi per l’insediamento di nuovi residenti.
Le città italiane più economiche dove si vive meglio
Secondo le analisi immobiliari e soci-economiche aggiornate al 2025, emergono sei città italiane che si distinguono per un rapporto ottimale tra qualità della vita e costo delle abitazioni, nettamente inferiore rispetto ai grandi centri urbani. Queste località offrono non solo accessibilità economica, ma anche un patrimonio culturale e naturale rilevante.
Sud Italia: Taranto e Cosenza
Taranto, capoluogo pugliese con oltre 185.000 abitanti, è una città dalla storia millenaria e dalla posizione geografica unica, definita la “Città dei due mari” per la sua articolazione tra Mar Grande e Mar Piccolo. Il tessuto urbano si sviluppa attorno a un centro storico su un’isola, con un importante patrimonio archeologico e culturale, tra cui il Museo archeologico nazionale (MArTA), che ospita una delle più ricche collezioni della Magna Grecia. Nonostante le sfide industriali legate all’ex Ilva e alla Raffineria ENI, Taranto si sta rilanciando grazie a politiche di rigenerazione urbana e valorizzazione turistica.
Il costo medio degli immobili a Taranto è molto più contenuto rispetto alle grandi città, con un mercato immobiliare vivace e accessibile. La qualità della vita è favorita da un clima mediterraneo mite, spazi naturali e una comunità ancora molto legata alle tradizioni locali. La presenza di spazi verdi, minor traffico e una rete sociale coesa rendono Taranto una meta privilegiata per chi cerca un ambiente meno frenetico.
Cosenza, capoluogo della Calabria con circa 63.000 abitanti, rappresenta un altro esempio virtuoso. La città, posta nella valle del fiume Crati e divisa tra centro storico e città moderna, vanta un ricco patrimonio storico e culturale, tanto da essere soprannominata “Atene della Calabria”. Cosenza offre un mercato immobiliare accessibile e un contesto urbano meno congestionato, con un’alta qualità della vita legata anche alla presenza di spazi verdi e a un tessuto sociale coeso. La città è inoltre polo universitario grazie al vicino campus dell’Università della Calabria, che contribuisce a un dinamismo culturale e sociale importante.

Nel centro Italia, Terni si distingue per un mercato immobiliare economico e per un’offerta culturale e infrastrutturale rilevante. La città umbra rappresenta una valida alternativa ai centri maggiori, con un buon equilibrio tra costo e qualità della vita.
Sempre nel centro-sud, Campobasso e Isernia, entrambe in Molise, offrono un contesto verdeggiante e tranquillo, ideale per famiglie e per chi cerca un ambiente a misura d’uomo. Isernia si caratterizza per un tessuto sociale particolarmente coeso e solidale.
Nel Nord Italia, Vercelli e Biella sorprendono per la combinazione di spazi urbani ben organizzati e costi della vita contenuti. Entrambe le città sono impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico e mantengono prezzi accessibili per gli immobili, rappresentando quindi un’opportunità interessante per chi desidera vivere in contesti urbani con elevati standard di vivibilità ma senza i costi delle grandi metropoli.