
Le città più ricercate per le casa in affitto in Italia - Roadtvitalia.it
Quali sono le città più ricercate dagli italiani per l’affitto? Sono queste i posti più ambiti dove vivere e lavorare.
Negli ultimi anni, la domanda di affitti in Italia ha registrato un notevole incremento, un fenomeno che merita di essere analizzato con attenzione.
L’ultima indagine condotta da Immobiliare.it Insights, la divisione del noto portale immobiliare specializzata in big data e market intelligence, ci offre un quadro dettagliato delle città più ricercate per le locazioni. Questo studio non solo analizza le città dove si concentrano le ricerche immobiliari, ma anche quelle in cui tali ricerche si traducono in contatti concreti con le agenzie.
Le città più cercate per l’affitto in Italia: la sorprendente classifica
La classifica delle città italiane che registrano il maggior numero di ricerche per affitto è guidata da Roma. La capitale, con il suo ricco patrimonio culturale, le opportunità di lavoro e una vita sociale vibrante, continua a essere il centro di attrazione per molti. Milano segue Roma, fortemente caratterizzata da un mercato del lavoro dinamico e da una vita notturna molto attiva. Al terzo posto troviamo Torino, una città che ha saputo reinventarsi e che attrae giovani professionisti e studenti grazie alle sue università e al costo della vita relativamente contenuto. A completare la lista delle città più cercate, troviamo Napoli, Bologna, Genova, Firenze, Palermo, Verona e Padova. Queste località offrono un mix di cultura, storia e opportunità che le rendono particolarmente attraenti per chi cerca un alloggio in affitto.
Se Roma è la città più ricercata, Milano si distingue per il numero di contatti generati dagli annunci di affitto. Questo significa che, pur essendo Roma la più cercata, è Milano quella in cui gli utenti sono maggiormente propensi a contattare le agenzie per ulteriori informazioni o per organizzare visite. Al terzo posto per numero di contatti si posiziona Torino, seguita da Bologna e Firenze. Anche Verona e Napoli si fanno notare, con Napoli che rappresenta l’unica città del Sud Italia a entrare in questa speciale classifica. Seguono Padova, Genova e Brescia. Questo scenario evidenzia un forte interesse per le città del Nord, ma non esclude la crescente attenzione verso le città meridionali, che stanno vedendo un incremento della domanda.

Un altro aspetto interessante dell’analisi riguarda come la domanda di affitti sia cambiata rispetto ai periodi pre-pandemia. Nel 2019, il mercato degli affitti era già in crescita, ma la pandemia ha portato a un’accelerazione significativa. L’analisi di Immobiliare.it Insights ha rivelato un incremento complessivo del 37,7% nella domanda di affitti rispetto al periodo pre-pandemico. Antonio Intini, CEO di Immobiliare.it Insights, ha sottolineato che questo aumento è principalmente dovuto all’impennata dei prezzi e ai tassi di interesse in crescita, che hanno spinto molti acquirenti a rinunciare all’idea di comprare una casa, optando per locazioni più flessibili. Alcune città hanno registrato incrementi notevoli: Verona ha visto un aumento del 83,3% nella domanda, Bologna ha segnato un +70,3% e Padova un +63,4%.
Anche altre città hanno fatto registrare tassi di crescita significativi, come Torino (+54%), Brescia (+48,5%) e Napoli (+32,2%). Palermo e Roma seguono con incrementi rispettivamente del 26,4% e del 25,4%. Milano, pur essendo una delle città più costose, ha visto una crescita più contenuta, attestandosi al +16%. Firenze e Genova, infine, hanno avuto incrementi più modesti, rispettivamente dell’8,4% e del 5%. Guardando al futuro, le previsioni indicano che i canoni di affitto continueranno a crescere. Secondo quanto dichiarato da Intini, ci si aspetta un ulteriore aumento del 10% circa nel 2025. Questo trend è guidato dalla continua domanda di affitti, che non accenna a diminuire, e dalla scarsità di offerta in molte delle città più ricercate.
La situazione attuale del mercato degli affitti in Italia riflette un cambiamento significativo nei comportamenti dei consumatori e nelle preferenze abitative. Le città con una buona qualità della vita, opportunità di lavoro e un’offerta culturale ricca stanno diventando sempre più ambite. Le agenzie immobiliari devono pertanto adattare le loro strategie per rispondere a questa domanda crescente, offrendo soluzioni innovative e flessibili che possano attrarre i potenziali inquilini. In questo contesto, è evidente che il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di trasformazione, e le città che sanno rispondere a queste nuove esigenze saranno quelle che continueranno a prosperare.