
Le coste meno frequentate: un invito alla scoperta(www.roadtvitalia.it)
Con l’estate, aumenta la voglia di mare e relax, ma la ricerca della località balneare ideale si scontra con la folla delle mete più celebri.
Fortunatamente, esistono numerose spiagge e angoli nascosti che offrono tranquillità e paesaggi incantevoli, lontano dal turismo di massa. Dalle coste italiane a quelle mediterranee, passando per alcune gemme spagnole, questa guida presenta alcune delle destinazioni balneari meno affollate da scoprire quest’anno.
Le località balneari meno conosciute si trovano spesso in isole o tratti di costa poco frequentati. Una strategia efficace per trovare una spiaggia poco affollata è visitare queste mete nella bassa stagione o scegliere quelle raggiungibili solo con un certo impegno. Tra le mete italiane, spicca la Spiaggia di Calamosche in Sicilia, all’interno della Riserva naturale di Vendicari. Questa caletta sabbiosa, lunga circa 200 metri, è incastonata tra due promontori rocciosi che proteggono il mare dalle correnti, mantenendolo sempre calmo e trasparente. Il sentiero di circa un chilometro che conduce alla spiaggia, partendo dal parcheggio dedicato sulla SP19, è un piccolo prezzo da pagare per godere di un autentico paradiso naturale.
Calamosche è stata riconosciuta nel 2005 con il titolo di “Spiaggia più bella d’Italia” dalla Guida Blu di Legambiente. La sua combinazione di costa sabbiosa e fondali rocciosi rende questo luogo ideale non solo per chi ama prendere il sole, ma anche per gli appassionati di snorkeling, che possono ammirare una ricca fauna marina tra grotte e anfratti.
Mediterraneo: tra tradizione e natura incontaminata
Anche nel Mediterraneo esistono numerose località che hanno saputo conservare il loro fascino autentico, lontano dalle folle. La costa della Sicilia, oltre a Calamosche, include altri angoli nascosti come quello di Cefalù, un borgo marinaro noto per le sue spiagge incantevoli, il patrimonio storico e una gastronomia che conquista ogni visitatore. Le vie acciottolate e il celebre Duomo normanno di Cefalù arricchiscono l’esperienza turistica, che si combina perfettamente con la ricerca del relax sulla spiaggia.
Sul versante occidentale del Mediterraneo, la città di Almería, in Andalusia, Spagna, offre un perfetto equilibrio tra mare cristallino e tradizioni locali. Con oltre 3.000 ore di sole all’anno, è una delle destinazioni più soleggiate d’Europa. Almería è nota per la sua architettura moresca, con monumenti come l’Alcazaba, una fortezza araba risalente all’VIII secolo, e la Catedral de la Encarnación, che unisce elementi gotici e rinascimentali.
La città è anche un punto di partenza ideale per scoprire spiagge meno affollate come quelle di Mojácar, Almerimar e Roquetas de Mar, perfette per chi cerca un mare limpido e un’atmosfera rilassata. Recentemente, il Cable Inglés, un ex impianto portuale per il carico di minerali, è stato riqualificato e trasformato in un’attrazione turistica panoramica, rappresentando un esempio di come la città stia valorizzando il suo patrimonio storico e culturale.

Le località balneari meno battute non offrono solo quiete, ma anche molte opportunità di attività all’aria aperta. Il kayak è ideale per esplorare calette nascoste e baie raggiungibili solo via mare. Lo snorkeling in acque protette con fondali ricchi di flora e fauna è un’esperienza irrinunciabile, soprattutto in riserve naturali come quella di Vendicari, dove la biodiversità marina è particolarmente rigogliosa.
Non mancano poi escursioni nell’entroterra: molte di queste località sono vicine a parchi naturali e riserve, offrendo la possibilità di trekking, birdwatching e incontri con la fauna selvatica. Questo tipo di attività permette di immergersi nella cultura locale e di scoprire i prodotti tipici della zona, spesso proposti nei mercati e nelle osterie dei piccoli villaggi.
Per chi preferisce soggiornare in strutture più intime, le spiagge meno affollate sono spesso servite da bed & breakfast, affittacamere e case vacanze gestite da residenti locali, che offrono un’accoglienza familiare e consigli preziosi per vivere al meglio il territorio.