
Bari da scoprire (www.roadtvitalia.it)
La città di Bari, continua a rappresentare una delle mete più ambite per chi desidera acquistare casa nel Sud Italia.
Grazie alla sua posizione strategica, al clima mite e alla ricchezza culturale, Bari attrae un numero crescente di residenti, sia locali che nuovi arrivati.
Ecco i migliori quartieri di Bari in cui conviene investire per l’acquisto di un immobile, tenendo conto delle caratteristiche di ogni zona, dei servizi offerti e del mercato immobiliare aggiornato.
I quartieri centrali e storici di Bari
Tra i quartieri più prestigiosi e ricercati spicca sicuramente Murat, considerato il cuore moderno e dinamico della città. Situato alle spalle del Centro Storico, prende il nome da Gioacchino Murat, maresciallo francese e re di Napoli. Questa zona si distingue per la presenza di numerosi negozi di lusso, ristoranti e locali, oltre a essere sede dell’Università degli Studi di Bari, fattore che le conferisce una vivacità particolare grazie alla presenza di studenti e giovani professionisti. La sua posizione centrale garantisce ottimi collegamenti con il resto della città e la vicinanza al centro storico lo rende ideale per chi desidera vivere nel fulcro delle attività culturali e sociali baresi.
Il Centro Storico, noto anche come Bari Vecchia o quartiere di San Nicola, rappresenta l’anima antica della città. Qui si intrecciano vicoli e piazze affacciate sul mare, con monumenti storici come la Basilica di San Nicola e il Castello Svevo. Comprare casa in questa zona può essere un investimento particolarmente redditizio, soprattutto per chi desidera affittare a turisti o studenti, vista la crescente domanda di strutture ricettive come bed & breakfast. Vivere nel Centro Storico significa immergersi in un contesto ricco di cultura e tradizioni, ma anche affrontare le sfide di una zona storica, come la gestione degli spazi e la manutenzione degli edifici antichi.
Un altro quartiere di prestigio è Umbertino, noto per la sua architettura in stile liberty e per essere la sede del Teatro Petruzzelli, uno dei teatri più importanti del Sud Italia. Questa zona residenziale, affacciata sul lungomare, è particolarmente apprezzata per la qualità della vita e la presenza di numerose aree verdi. I prezzi degli immobili qui tendono ad essere più elevati rispetto alla media cittadina, riflettendo l’esclusività del quartiere.

Spostandoci verso zone più moderne e residenziali, Poggiofranco emerge come uno dei quartieri più sviluppati e attrezzati di Bari. Nato negli anni ’70, questo quartiere ha visto un’importante espansione edilizia e oggi offre numerosi servizi, tra cui scuole, parchi e spazi commerciali. La presenza di infrastrutture pensate per migliorare la qualità della vita lo rende particolarmente indicato per le famiglie, che qui trovano un ambiente tranquillo e ben collegato al centro città. Visitare un immobile a Poggiofranco significa poter valutare direttamente la vivibilità e l’accessibilità di un quartiere in rapida crescita.
Un’altra area di interesse è Madonnella, situata a breve distanza dal centro storico e molto vicina al mare. Negli ultimi anni, il quartiere ha assistito a un notevole sviluppo immobiliare, con la costruzione di complessi moderni accanto agli edifici storici. Le abitazioni qui sono generalmente ampie e confortevoli, adatte a chi desidera un ritmo di vita più rilassato senza rinunciare alla comodità della città. La vicinanza al lungomare e alle aree verdi rende Madonnella ideale per chi ama trascorrere il proprio tempo libero all’aria aperta, magari con passeggiate sulla spiaggia.
In direzione nord-ovest, Santo Spirito si presenta come un quartiere molto richiesto, soprattutto per la sua posizione sul mare e per la presenza di villette a schiera con piscina, spesso affittate anche a personalità dello sport. Un tempo frazione di Bari, oggi rappresenta una vera e propria oasi di pace a pochi chilometri dal centro, ideale per chi cerca un’abitazione elegante e tranquilla, lontana dal caos cittadino ma ben collegata con l’aeroporto e le principali vie di comunicazione.