Skip to content

ROAD TV ITALIA

La prima web-tv di strada di napoli

Primary Menu
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Cultura e Spettacoli
  • Eventi
  • Calcio Napoli
  • Candid Camera
  • Rubriche
    • Vittime di Camorra
    • D’Amore e d’Arte
    • Guitto d’Autore
    • Le buone maniere non finiscono mai
    • Road to the kitchen
    • ConVersi
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
  • Home
  • Costume e Società
  • Nasce la parola “petaloso”: la favola di Matteo, il bambino inventore di parole
  • Costume e Società

Nasce la parola “petaloso”: la favola di Matteo, il bambino inventore di parole

By Redazione Desk 5 anni ago

Matteo, il bambino di 8 anni che ha inventato la parola “petaloso” e l’ha proposta all’Accademia della Crusca, dando vita ad un nuovo tormentone “social-linguistico”.

Sembra una favola la vicenda che da sole 24 ore, diffondendosi a macchia d’olio, sta facendo sognare tutta l‘Italia; la favola di Matteo, il bambino inventore, e della parola “petaloso“. Magari un giorno, chissà, la ritroveremo nei libri di favole dei nostri bambini, fratelli, nipoti, e sorrideremo nel raccontarla, al pensiero di quanta realtà possa esserci nelle favole, e di quanto questo possa farci bene, insegnarci, dal punto di vista educativo e umano.

Tutto ha avuto inizio qualche settimana fa, quando la maestra Margherita Aurora, assegna un lavoro sugli aggettivi ai suoi piccoli alunni, e quando uno di questi, Matteo, ha scritto di un fiore che era “petaloso”. La parola, benché inesistente, è piaciuta molto alla maestra che, dopo averla segnata in rosso come un “errore bello“, ha deciso insieme agli alunni di inviarla all‘Accademia della Crusca per una valutazione. La lettera è stata scritta da Matteo, corretta dalla maestra, e ricopiata in bella grafia da una compagna di classe.

Il protagonista di questa storia, Matteo, è un bambino di 8 anni che frequenta la classe 3a – sezione C – della scuola primaria “O.Marchesi” di Copparo, in provincia di Ferrara. La risposta dell’Accademia della Crusca è arrivata ieri, martedì 23 Febbraio 2016, “precisa ed esauriente” – afferma la maestra – attraverso un post pubblico sul suo profilo facebook: “per me vale come mille lezioni di italiano”, “grazie al mio piccolo inventore Matteo”.

Con ogni probabilità la simpatica maestra non avrebbe mai immaginato quello che da lì a poche ore si sarebbe scatenato, sul web e non solo, dalla pubblicazione del suo post. La “petaloso mania” è ormai inarrestabile. Tutte le testate giornalistiche, o quasi, ne parlano: un bambino di 8 anni inventa una nuova parola, “petaloso”, e l’Accademia della Crusca non solo risponde e approva, ma incita a diffondere la parola, affinché possa rientrare nel linguaggio comune di tutti o “di tanti”, e quindi essere inserita nel vocabolario della lingua italiana, realizzando il sogno del piccolo Matteo.

A rispondere affettuosamente alla lettera del piccolo Matteo è Maria Cristina Torchia, della redazione della consulenza linguistica della Crusca; qui riportiamo il testo originale:

“Caro Matteo, la parola che hai inventato è una parola ben formata e potrebbe essere usata in italiano così come sono usate parole formate nello stesso modo. Tu hai messo insieme petalo + oso –> petaloso = pieno di petali, con tanti petali. Allo stesso modo in italiano ci sono: pelo + oso –> peloso = pieno di peli, con tanti peli; coraggio + oso –> coraggioso = pieno di coraggio, con tanto coraggio. La tua parola è bella e chiara, ma sai come fa una parola a entrare nel vocabolario?

Una parola nuova non entra nel vocabolario quando qualcuno la inventa, anche se è una parola “bella” e utile. Perché entri in un vocabolario, infatti, bisogna che la parola nuova non sia conosciuta e usata solo da chi l’ha inventata, ma che la usino tante persone e tante persone la capiscano. Se riuscirai a diffondere la tua parola fra tante persone e tante persone in Italia cominceranno a dire e a scrivere “com’è petaloso questo fiore!” o, come suggerisci tu, “le margherite sono fiori petalosi, mentre i papaveri non sono molto petalosi”, ecco, allora petaloso sarà diventata una parola dell’italiano, perché gli italiani la conoscono e la usano.

A quel punto chi compila i dizionari inserirà la nuova parola fra le altre e ne spiegherà il significato. E’ così che funziona: non sono gli studiosi, quelli che fanno i vocabolari, a decidere quali parole nuove sono belle o brutte, utili o inutili. Quando una parola nuova è sulla bocca di tutti (o di tanti), allora lo studioso capisce che quella parola è diventata una parola come le altre e la mette nel vocabolario. Spero che questa risposta ti sia stata utile e ti suggerisco ancora una cosa: un bel libro, intitolato Drilla e scritto da Andrew Clemens. Leggilo, magari insieme ai tuoi compagni e alla tua maestra: racconta proprio una storia come la tua, la storia di un bambino che inventa una parola e cerca di farla entrare nel vocabolario. Grazie per averci scritto. Un caro saluto a te, ai tuoi compagni e alla tua maestra. ”

“L’invasione petalosa“, a furia di tweet e condivisioni, è arrivata proprio a tutti. Sono nate pagine, eventi e gruppi su facebook a sostegno della diffusione del termine e della realizzazione del sogno di Matteo. Un sogno, una storia bella, che insegna con dolcezza e simpatia. A sposare la “causa”, anche con ironia e simpatia, aziende, marchi e multinazionali di ogni settore, varie personalità dello spettacolo e del mondo social, come i the jackal che hanno fatto una proposta alla Crusca fingendosi Antonio Banderas.

 

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

See author's posts

Tags: Accademia della crusca, account facebook, Antonio Banderas, facebook, Matteo, mondo social, petaloso, the jackal, tormentone, tweet

Continue Reading

Previous Al via il contest fotografico ‘RiScatta la Terra dei fuochi’
Next Dieci dog toilet in arrivo a Bacoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content

Seguici su

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube

Avvocati News

Notizie dal mondo della Giustizia

  • Avvocati News

Cassazione: la richiesta di rateizzazione del debito non vale come riconoscimento dello stesso e ad interromperne o rinunciare alla prescrizione

By Redazione Desk 1 mese ago
  • Avvocati News
  • Costume e Società
  • Cronaca

Inaugurazione anno giudiziario 2021, Meritocrazia Italia: “Giustizia ha bisogno di una svolta equilibrata”

By Redazione web 3 mesi ago
  • Avvocati News

Il massacro di Atocha e la Giornata internazionale degli Avvocati in pericolo

By Redazione Desk 3 mesi ago
  • Avvocati News

COA Napoli Nord, Maisto: “Il Covid non sia nemico della legalità”

By Redazione Desk 3 mesi ago
  • Avvocati News

Le novità introdotte dal D.L. Semplificazioni in tema di appalti: i giovani avvocati si formano con il webinar del 4 dicembre

By Redazione Desk 5 mesi ago

ConVersi

a cura di Anna Copertino

  • ConVersi
  • Rubriche

Teatro Bellini al tempo del Covid, intervista a Daniele Russo (VIDEO)

By Redazione Desk 6 mesi ago
  • ConVersi
  • Rubriche

“Dentro l’oscurità”, intervista all’autrice Loredana Berardi

By Redazione Desk 8 mesi ago
  • ConVersi
  • Focus
  • In evidenza
  • Rubriche

Castel Volturno come l’Africa o il mondo

By Anna Copertino 10 mesi ago
  • ConVersi
  • Rubriche

“Mi basta che esisti”, intervista allo scrittore Salvatore Savino

By Redazione Desk 10 mesi ago
  • ConVersi
  • Rubriche

“Scialla e poi splendi”, le problematiche dei giovani nel libro di Federica Storace

By Redazione Desk 11 mesi ago

Il vlog del Cinema

A cura di Rita Guitto

  • Articoli
  • Cultura e Spettacoli
  • Guitto d'Autore
  • In evidenza
  • Rubriche

Aladdin: il live-action di cui potevamo fare a meno

By Rita Guitto 2 anni ago
  • Cultura e Spettacoli
  • Guitto d'Autore
  • In evidenza
  • Rubriche

Pet Sematary in anteprima al Napoli Comicon 2019: dove e quando

By Rita Guitto 2 anni ago
  • Cultura e Spettacoli
  • Guitto d'Autore
  • Rubriche

Glass: la recensione del nuovo film di M. Night Shyamalan

By Rita Guitto 2 anni ago
  • Cultura e Spettacoli
  • Guitto d'Autore

Sophia Loren: l’Academy le dedica un pilastro (FOTO)

By Rita Guitto 2 anni ago
  • Guitto d'Autore
  • Rubriche

First man – Il primo uomo: la recensione del nuovo film di Damien Chazelle

By Rita Guitto 2 anni ago

La squadra di Road Tv

avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
avatar for
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Redazione RoadTvItalia
Road Tv è una testata giornalistica registrata con n. 56/2010 al Tribunale di Napoli. Direttore: Renato Votta | Copyright © Road Tv Italia - Tutti i diritti riservati. | Magazine 7 by AF themes.