Mario De Finis

I migranti discriminati che aiutano chi ha bisogno

Secondo i dati ISTAT in Italia i migranti, pur rappresentando solo l’8,7 % delle famiglie residenti,presentano un’incidenza di povertà assoluta…

2 mesi ago

Gli inferni di questo mondo e la Pasqua

La festa della Pasqua, così inattuale e disattesa per tanti cittadini, ha quanto meno il valore di interrogare ognuno circa…

3 mesi ago

Le voragini del suolo e le crepe della società

Nelle ultime settimane stiamo assistendo al desolante e preoccupante fenomeno delle voragini e delle crepe che si stanno aprendo in…

3 mesi ago

I sogni possono diventare realtà: La Città Adattabile lo dimostra nelle pagine di “Giù i paraocchi”

I sogni possono diventare realtà è il messaggio lanciato in «Giù i paraocchi» (Apeiron ed.), il libro scritto da Cristina…

4 mesi ago

Italia, un Paese senza giovani e senza futuro

Intervista al Prof. Dario Spagnuolo, Dirigente Scolastico  Dalla sua posizione “sul campo” di Dirigente Scolastico come vede la condizione degli…

4 mesi ago

La povertà dell’abbandono e la terapia della prossimità

Al recente festival di Sanremo ha suscitato grande emozione il monologo dell’artista Giovanni Allevi, che ha raccontato l’esperienza personale della…

4 mesi ago

“Instradiamoci”, un progetto per conoscere il patrimonio di Napoli

La povera e troppo spesso bistrattata scuola resta un punto focale nella crescita delle nuove generazioni e, per par condicio,…

4 mesi ago

La pace è ciò di cui abbiamo più bisogno

Da tanti angoli del mondo soffiano venti di guerra. Ucraina, Terrasanta, Siria, Sud Sudan, Mar Rosso, solo per citarne alcuni,…

5 mesi ago

C’è speranza per il povero Lazzaro?

Ci sono notizie - solo apparentemente di secondo piano o residuali - che occupano solo poche righe sui quotidiani e che…

5 mesi ago

La sindrome dello struzzo e la costruzione del futuro

Il Censis, nel 57esimo rapporto sulla situazione sociale dell’Italia, parla di un Paese in declino, di cittadini e governanti in…

5 mesi ago